lunedì, 12 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMusicaLe percussioni di Claudio Cavallini a 'Officina delle Arti'





Le percussioni di Claudio Cavallini a ‘Officina delle Arti’

Prosegue il programma di attività di Officina delle arti (via Brigata Reggio 29). Domani, mercoledì 14 novembre, alle ore 21, concerto di percussioni di Claudio Cavallini dal titolo significativo Evoluzioni Nascita della vita sulla Terra.

Un concerto che intende sollecitare una riflessione sull’ambiente e sulla responsabilità di ognuno di noi nel preservarlo. Cavallini eseguirà nella prima parte della serata Intrada (2003), in prima assoluta Evoluzioni (2007) per elettronica, pianoforte, percussioni (voce registrata di Giovanni Sarti); nella seconda parte Sonata (2003), Danze Etniche (1993) per marimba e percussione e un’altra prima esecuzione Improvvisation for gongs and. Ingresso libero.

La serata sarà l’occasione anche per visitare la mostra Corti e Disegni, su progetto di Laura Romani. Curata e promossa dalla Galleria D406 di Modena, presenta negli ampi spazi dell’Officina una collettiva di cortometraggi e disegni di alcuni tra i più interessanti artisti italiani e stranieri di oggi come: Atak, Blu, Carlo Bordone, Giovanna Caimmi, Cristiano Carloni, Andrea Chiesi, Carlo Cremaschi, Ericailcane, Ursula Ferrara, Anke Feuchtenberger, Gilberto Giovagnoli, Stefano Franeschetti, Lorenzo Fonda, Francesca Ghermandi, Fabrizio Loschi, Simone Pellegrini, Andrea Petrucci, Beatrice Pucci, Stefano Ricci, Sung Ho, Gianluigi Toccafondo.

L’attività di Officina delle arti proseguirà il 16, 17 e 18 novembre con “Shakespeare in Officina”, per la regia di Massimo Navone, la produzione del Centro teatrale MaMiMò che caratterizzerà il primo spettacolo di prosa all’interno della ricca stagione di eventi di Officina delle arti.

Claudio Cavallini, nato a Reggio Emilia nel 1970 si è diplomato con Stefano Cantarelli al conservatorio di Parma in strumenti a percussione col massimo dei voti.
Attratto fin da piccolissimo dalla batteria e dalle percussioni, frequenta vari corsi, affiancando da subito allo studio delle percussioni il pianoforte e la composizione. Sottoscrive il primo contratto in orchestra sinfonica nel 1990 e dopo aver ottenuto varie idoneità ad audizioni e concorsi inizia la sua attività collaborando con l’orchestra Sinfonica nazionale della Rai, l’orchestra della Svizzera italiana, l’orchestra del Teatro comunale di Bologna, l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, dirette da importanti direttori (G. Sinopoli, R. Muti, E. Inbal, L. Maazel, G. Pretre, Z. Metha ecc.) e partecipando a tournèe in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Svizzera, Giappone, Cina ecc.). Nel frattempo continua a comporre e a scrivere musiche per varie formazioni strumentali e per spettacoli teatrali. Dal 1996 al 1998 ha fatto parte del trio di percussioni “Etnòs”. Dal 1998 al 2001 ha fatto parte del gruppo di percussioni dell’orchestra Sinfonica nazionale della Rai. E’ stato docente di strumenti a percussione-timpani presso il conservatorio di Sassari per l’anno accademico 2003/2004. Nel luglio 2004 ha vinto il concorso per posto di percussionista presso la Fondazione gran teatro “La Fenice” di Venezia dove lavora stabilmente.

















Ultime notizie