mercoledì, 30 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaConsiglio dei cittadini stranieri della Provincia di Bologna





Consiglio dei cittadini stranieri della Provincia di Bologna

Sono 37 le liste presentate alla Segreteria generale di Palazzo Malvezzi per le elezioni del Consiglio dei cittadini stranieri e apolidi della
Provincia di Bologna in programma domenica 2 dicembre.


Alle ore 12 di oggi scadeva il termine per la presentazione dei candidati e già da questo pomeriggio la Commissione elettorale, formata dal presidente del Consiglio provinciale Maurizio Cevenini che la presiede, dalla
presidente della prima commissione consiliare Claudia Rubini, dal Segretario generale della Provincia Giovanni Diquattro, dalla responsabile dell’Ufficio Immigrazione della Provincia Rita Paradisi, dal responsabile
dell’Ufficio elettorale del Comune di Bologna Sergio Santi e dalla responsabile dell’Ufficio amministrativo del Servizio sociale e sanità
Antonella Lazzari (con funzioni di segretaria della commissione), inizierà a vagliare la regolarità delle liste stesse e deciderà quali ammettere al
voto dal quale usciranno i 30 rappresentanti che andranno a formare il Consiglio degli stranieri.

“Si tratta di un risultato importante – è il commento dell’assessore ai Servizi sociali Giuliano Barigazzi – che dimostra l’interesse suscitato da questa proposta. L’ampia partecipazione che stiamo registrando in questa
fase ci dice quanto gli stranieri siano realmente interessati alla cittadinanza attiva ed al pieno riconoscimento dei diritti politici”.

La Commissione elettorale dopo essersi espressa sull’ammissibilità delle liste nominerà i Presidenti di seggio e gli scrutatori e, dopo il 2 dicembre, raccoglierà i dati provenienti dai seggi e proclamerà gli eletti, previa verifica della regolarità delle operazioni di scrutinio. La Commissione deve anche risolvere le eventuali controversie insorte nel corso del procedimento elettorale e decidere sui ricorsi presentati avverso le operazioni elettorali e sulle restanti questioni connesse
all’applicazione delle procedure elettorali. Le decisioni della Commissione sono adottate a maggioranza dei voti (in caso di parità prevale il voto del Presidente).

















Ultime notizie