Sarà probabilmente completata entro la fine dell’anno, in anticipo di alcuni mesi sul previsto, la terza corsia dinamica della tangenziale di Bologna: lo ha annunciato oggi a Bologna l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, che ha fatto il punto sullo stato dei cantieri che Autostrade ha in attivita’ in Emilia Romagna lungo 127 chilometri di rete e che contemplano, tra l’altro, la Variante di Valico in corso di realizzazione sul tratto appennini della A/1 e tre nuovi caselli autostradali, per un investimento complessivo di oltre 3,5 milioni di euro.
L’occasione per fare il punto sullo stato delle opere in corso e’ stata offerta dall’apertura al traffico dello svincolo Triumvirato-Aeroporto sulla Tangenziale di Bologna, nodo fondamentale non solo della viabilita’ locale ma dell’intera regione Emilia Romagna. Castellucci ha sottolineato il ritmo serrato con cui si sta lavorando all’imponente programma di potenziamento della rete autostradale della Regione; programma che ha portato finora al completamento oltre che dello svincolo di Bologna Fiera, della Diramazione per Ravenna sulla A14 e, soprattutto, la realizzazione della 4^ corsia tra Modena e Bologna sulla A1 e l’ampliamento alla 3^ corsia sul tratto Sasso Marconi-La Quercia della A1. Per migliorare la viabilita’ autostradale della Regione e’ stato steso asfalto drenante e sono state istallate barriere spartitraffico riqualificate sul 100% della rete e barriere antirumore su circa 17 km. E’ inoltre in programma il potenziamento di 5 caselli mentre 15 aree di servizio sono gia’ state ristrutturate e per altre otto sono stati gia’ avviati i lavori.
Attualmente, Autostrade per l’Italia ha in cantiere sei grandi progetti: sulla A1 – con la realizzazione della Variante di Valico per il potenziamento del tratto appenninico, l’ampliamento alla 3B0 corsia nel tratto tra Casalecchio e Sasso Marconi e la costruzione del nuovo svincolo di Caprara di Campegine, tra Parma e Reggio Emilia – e sulla A14, con la costruzione della 3B0 corsia della Tangenziale di Bologna, l’ampliamento alla 3^ corsia nel tratto Rimini Nord-Cattolica e il nuovo svincolo di Rubicone. L’opera di piu’ rilevante nella regione e’ costituita dal potenziamento della A1, attraverso la costruzione della Variante di Valico nel tratto appenninico di 48 km tra Sasso Marconi e Poggiolino, finalizzata al miglioramento della viabilita’ e la riduzione dei tempi di percorrenza tra Bologna e Firenze, e che prevede un investimento complessivo di circa 2 miliardi 296 milioni euro. L’opera simbolo della Variante di Valico e’ la Galleria di Base, un tunnel a carreggiate separate, 160 mq di sezione e lungo circa 8,6 km, che unira’ le regioni Emilia Romagna e Toscana, congiungendo la futura area di servizio di Badia Nuova a Nord con il nuovo svincolo di Poggiolino a Sud. Per la sua costruzione e’ previsto un investimento di 811,8 milioni di Euro, lungo una tratta di 11,2 km. I lavori, iniziati nel febbraio 2004, si concluderanno nel novembre 2010. Attualmente, dell’intero progetto Variante di Valico, sono aperti al traffico i 4 lotti iniziali tra Sasso Marconi e La Quercia mentre per il tratto La Quercia-Badia Nuova sono stati consegnati i lavori, la cui durata varia a seconda dei diversi lotti (5A,5B, Lotti 6-7) Sulla stessa A1 Milano-Napoli, Autostrade per l’Italia il 31 marzo 2006, in anticipo di cinque mesi sui tempi previsti, ha aperto al traffico l’intera quarta corsia sulla tratta Modena-Bologna, punto di snodo delle due principali dorsali di collegamento tra il Nord (A1 e A22) e il Sud d’Italia (A1 e A14). Autostrade per l’Italia e’ impegnata a livello nazionale in investimenti per circa 11 miliardi di euro su 520 km e 10 nuovi svincoli autostradali.