martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaOrdini del Giorno approvati dal Consiglio Comunale di Bologna





Ordini del Giorno approvati dal Consiglio Comunale di Bologna

Sulle misure dell’Amministrazione comunale per far fronte ad una nuova emergenza sfratti, è stato approvato un ordine del giorno in cui si invita la Giunta “a farsi carico, attraverso gli strumenti esistenti della condizione di disagio in cui si verranno a trovare 50 nuclei familiari
della nostra città e di attivarsi con azioni di sostegno per impedire una vera e propria tragedia sociale”.


L’ordine del giorno presentato dai consiglieri Valerio Monteventi, Serafino D’Onofrio, Milena Naldi, Roberto Sconciaforni, Roberto Panzacchi, è stato approvato con la seguente votazione; 24 voti favorevoli (gruppi Ds; Riformisti; RC,Verdi e Società civile), 10 contrari (LtB; FI; AN) e 1
astenuto (Gruppo misto).

E’ stato approvato all’unanimità un ordine del giorno in cui si invita la Giunta a consolidare le sinergie già attivate fra Polizia municipale,
Prefettura, e Ufficio del Giudice di Pace, al fine di armonizzare i rispettivi sistemi informativi e le valutazioni e le risposte dei diversi uffici di fronte alle più frequenti cause di ricorso; a potenziare l’informazione ai cittadini sulle modalità di ricorso contro le sanzioni amministrative, anche attraverso la predisposizione e la distribuzione tramite i Quartieri di un apposito opuscolo informativo; ad ampliare il ricorso all’istituto dell’autotutela da parte dell’Amministrazione, come strumento rapido di annullamento delle sanzioni viziate da evidenti errori materiali; ad assicurare ai legittimi titolari dei contrassegni invalidi la
piena fruizione del loro diritto all’accesso alla zona a traffico limitato e a sollecitare contemporaneamente il rafforzamento dei controlli sull’utilizzo improprio di tali contrassegni; a verificare la possibilità
di attivare soluzioni tecniche idonee a dare una risposta all’eccessiva frequenza di violazioni minime dei limiti d’orario d’accesso alla zona a
traffico limitato, spesso dovute ad una mancanza di sincronizzazione degli orari degli automobilisti, che costituiscono la causa di un numero elevato di ricorsi accolti; a valutare la possibilità di una più ampia articolazione delle modalità di rateizzazione delle sanzioni, sia relativamente alla soglia minima di applicabilità sia relativamente al
numero delle rate in caso di sanzioni particolarmente elevate.
L’ordine del giorno è stato presentato dai consiglieri M.Cristina Marri, Silvia Noè, Alberto Vannini, Daniele Carella, Alecs Bianchi, Galeazzo
Bignami, Sergio Lo Giudice, e Angelo Marchesini.

Sul ricorso al TAR del Ministero dell’Economia contro la decisione di esentare dall’ICI gli immobili locati a canone concordato, è stato approvato un ordine del giorno in cui, si “invita il Sindaco e la Giunta a rappresentare ai Parlamentari bolognesi e al Governo la necessità di confermare la potestà dei Comuni a deliberare l’esenzione dall’ICI per
canoni concertati al fine di calmierare e incentivare il mercato delle locazioni”.
Ciò visto l’importanza sociale del tema della casa, soprattutto nei Comuni, come Bologna, ad alta tensione abitativa; visto il difficile mercato
dell’affitto, rispetto al quale il Comune deve svolgere la funzione sociale di incentivare l’attuazione di quei patti che agevolano, da un canto i cittadini alla riìcerca di un alloggio a canone calmierato o concordato, ivi compresi i molti studenti e lavoratori fuori sede, e dall’altro
incentivi i proprietari degli immobili a mettere sul mercato dell’affitto le loro disponibilità immobiliari riconoscenfo loro agevolazioni fiscali;
visto infine il documento approvato il 16 maggio 2007 dal Tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative (legge 8.02.2007) che
stabilisce l’azzeramento dell’ICI per contratti a canone concordato, da inserire nel DPF o nella legge finanziaria.
L’ordine del giorno, presentato dai consiglieri Angelo Marchesini, Milena Naldi, Roberto Panzacchi, Maria Delli Quadri e Carlo Monaco, è stato approvato all’unanimità.

















Ultime notizie