venerdì, 31 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiXIV edizione di COM-PA, Salone Europeo della Comunicazione Pubblica


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


XIV edizione di COM-PA, Salone Europeo della Comunicazione Pubblica

Al via la XIV edizione di COM-PA, il Salone Europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese, che quest’anno incrementa lo spazio scientifico, oltre che i numeri: 250 espositori, 121 convegni, 910 relatori e un accredito “interessante” di giornalisti da tutto il mondo.


Questo nonostante spesso si abbia “la sensazione che la comunicazione pubblica sia un di più, mentre invece è il pezzo portante, una delle ! linee guida che coinvolge i cittadini” spiega l’assessore alla Salute e alla Comunicazione del Comune di Bologna, Giuseppe Paruolo. La comunicazione come un servizio dunque, un passo in più verso “La pubblica amministrazione dei cittadini”, a cui è dedicata questa quattordicesima edizione del Salone europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese che si terrà a Bologna dal 6 all’8 novembre. Continua Paruolo: “Il dibattito con i cittadini deve essere più che mai aperto, in questo senso COM-PA è molto importante, soprattutto ora che i sistemi e le tecnologie sono in continua crescita e innovazione, come dimostrano la Rete civica Iperbole e la presidenza ottenuta dal Comune di Bologna della Società della conoscenza di Eurocities “.

Dopo gli esiti positivi della scorsa edizione, dunque, la rassegna si conferma come il luogo privilegiato per chi segue con attenzione lo sviluppo della comunicazione pubblica e la diffusione delle nuove tecnologie. Ne è convinta Massimiliana Baumann, direttrice dell’Associazione Italiana della Comunic! azione Pubblica, che prima di tutto sottolinea l’unicità del Salone “riconosciuto e invidiato a livello europeo”.

Che la comunicazione stia indubbiamente assumendo sempre più i toni dell’innovazione e del cambiamento, è anche convinzione dell’assessore alla comunicazione della Provincia di Bologna Stefano Alvergna. Non è un caso, dunque, se la Provincia partecipi al Salone con due temi fondamentali, assieme al Comune: le elezioni del 2 dicembre per i cittadini stranieri: “Per dare un esempio di comunicazione bidirezionale – spiega Alvergna – affinché la PA ascolti tutti i cittadini”.

COM-PA, che riflette i segnali di cambiamento del Paese, dal riconoscimento di nuovi diritti di cittadinanza ai processi di integrazione culturale, aprirà i lavori il 6 novembre con il convegno “Chi ha paura del rinnovamento”, con interventi del ministro per l’attuazione del programma Giulio Santagata, che inaugurerà il Salone, e il senatore Franco Bassanini. Il Ministro per le riforme e l’innovazione della PA Luigi Nicolais invece parteciperà alla giornata conclusiva del Salone e al convegno che chiude la manifestazione su “La pubblica amministrazione dei cittadini”.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie