martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaTeatro: Modena nella rete europea dello spettacolo





Teatro: Modena nella rete europea dello spettacolo

Si chiama Prospero, come il protagonista della “Tempesta” di Shakespeare, la nuova rete europea di produzione teatrale realizzata dalle città di Modena, Berlino, Liegi, Lisbona, Rennes e Tampere per favorire la circolazione delle opere e degli artisti, contribuire allo sviluppo di una cittadinanza europea, rafforzare le radici comuni e favorire il dialogo e la diversità delle culture.


Il progetto di cooperazione artistica e culturale, che inizierà nel 2008 e si concluderà nel 2012, coinvolge Emilia Romagna Teatro Fondazione di Modena, il Théâtre National de Bretagne di Rennes, in Francia, il Théâtre de la Place di Liegi, in Belgio, il Centro Cultural de Belém di Lisbona, in Portogallo, il Tutkivan Teatterityön Keskus di Tampere, in Finlandia, e la Schaubühne di Berlino in Germania. Collaborano al progetto anche il Teatro di Riga, in Lettonia, e il regista polacco Krzysztof Warlikowski.

Il progetto prevede la realizzazione annuale e la tournée di un grande spettacolo, il sostegno annuale all’opera di un artista associato a una delle strutture, l’accompagnamento di giovani artisti europei, l’organizzazione di incontri, colloqui e forum internazionali aperti al pubblico e ai ricercatori (i primi due sono previsti a Tampere nell’autunno 2009 e a Rennes o a Liegi nell’autunno 2012). Tra gli artisti coinvolti ci saranno Thomas Ostermeier, Jean-François Sivadier, Alvis Hermanis, Krzysztof Warlikowski, Stanislas Nordey, Patrick Corillon, Nathalie Mauger, Marcial Di Fonzo Bo, André Braga, Pedro Penim, André Teodosio, Falk Richter, Pippo Delbono e Cilla Back.

Grande attenzione sarà rivolta alla formazione dei giovani attori. A questo proposito, Emilia Romagna Teatro Fondazione ha una scuola diretta da Massimo Castri, il Théâtre de la Place di Liegi lavora con la scuola d’attori del Conservatoire de Liège sotto la guida di Jacques Delcuvellerie, il Théâtre National del Bretagne di Rennes ha una Scuola superiore di arte drammatica e l’Università di Tampere ha un settore di formazione molto attivo. Nell’arco di cinque anni sono previsti atelier con registi scelti dagli organizzatori, scambi di professori, scambi di promozioni e presentazioni dei lavori degli allievi.

















Ultime notizie