venerdì, 18 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteVia Ochino: approvata mozione per tutela ambientale





Via Ochino: approvata mozione per tutela ambientale

Il Consiglio comunale ha approvato nella seduta di ieri, con voto unanime se si eccettua l’astensione del gruppo di Alleanza nazionale, una mozione nella quale si impegna la giunta comunale a proseguire, nell’ambito del percorso di costruzione del Piano strutturale comunale (Psc), le verifiche necessarie alla risoluzione, in via Ochino (a San Prospero Strinati), “sia dei nodi riguardanti la viabilità e la presenza degli elettrodotti sia la destinazione di quell’area in relazione alle esigenze della città e della zona, e di una adeguata valutazione dei costi e dei benefici soprattutto ambientali”.

Il Consiglio ha quindi dato un segnale netto all’Amministrazione, impegnata nella partita per il riordino del comparto Nord della città, e in particolare della zona di via dei Gonzaga, soggetto a rilevanti trasformazioni urbanistiche. Un segnale colto dall’assessore all’Urbanistica Ugo Ferrari, che ha ribadito come i vari temi urbanistici (variante per l’insediamento del nuovo stabilimento Brevini Riduttori e sviluppo urbanistico della zona), viabilistici (via Ochino aperta solo provvisoriamente al traffico) e ambientali (interramento degli elettrodotti) siano al centro dell’attenzione e del controllo dell’Amministrazione comunale.

Nella mozione – presentata dal capogruppo della Lega nord, Giacomo Giovannini e firmata dai consiglieri Ivano Ballerini (Ulivo per il Pd), Prospero Grassi (Udc), Donato Vena (Pdci) e Gianmaria Modesti (Verdi) – si legge che “in seguito alla richiesta formulata dalla società Brevini Riduttori di insediare la propria nuova sede in un terreno di San Prospero Strinati, in adiacenza a via Ochino, è stato avviato il procedimento che ha portato a una variante del vigente Prg e alla sottoscrizione di uno specifico accordo. L’ipotesi relativa alla richiesta della Brevini Riduttori ha implicato un ragionamento sull’intera area compresa fra il nuovo casello autostradale, via dei Gonzaga e l’A1, che potrebbe condurre a una classificazione complessiva di Ambito Aree ecologicamente attrezzate per insediamenti produttivi ad alta tecnologia”.

Nella mozione si sottolinea che, tuttavia, “permarrebbero problemi relativi all’accessibilità del comparto nonché alla presenza di due linee dell’alta tensione rispettivamente di Enel (già esistente) e Tav (da realizzare) che verrebbero invece interrate nelle aree confinanti a Est di quella in oggetto”. Perciò il Consiglio ha impegnato la Giunta a verificare tutti i passaggi utili alla soluzione dei problemi in coerenza con i nuovi strumenti urbanistici, prima di tutto il Psc.

L’assessore Ferrari ha assicurato che l’eventuale utilizzo di via Ochino per il transito di mezzi pesanti sarebbe legato esclusivamente alla fase di realizzazione del nuovo insediamento, quindi un utilizzo temporaneo. L’accordo sottoscritto fra Comune di Reggio e Brevini Riduttori prevede investimenti per servizi scolastici nella zona di San Prospero e alcune opere fuori comparto. Fra queste è compresa la viabilità di accesso al futuro insediamento da via dei Gonzaga, anch’essa a carico del gruppo industriale. Sono così assicurati investimenti per opere di pubblica utilità nella zona.

La tutela paesaggistica e ambientale è determinata dall’impegno per l’interramento degli elettrodotti. La variante in sé, infine, non innesca alcun automatismo sullo sviluppo urbanistico dell’area dal casello autostradale al Villaggio Crostolo.

















Ultime notizie