giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBologna“Controlla il peso…risparmia salute!”: 7a edizione dell’Obesity Day





“Controlla il peso…risparmia salute!”: 7a edizione dell’Obesity Day

“Mi sento a disagio con tutti questi chili in più, come potrei dimagrire?” “Da cosa dipende l’obesità e il soprappeso?” L’Unità Operativa di Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Azienda Usl di Bologna sarà presente negli atri degli Ospedali Bellaria e Maggiore proprio per rispondere a queste e a qualsiasi altra domanda poste da persone con problemi di eccesso di peso.

Gli strumenti a disposizione consisteranno in un questionario anonimo da compilare, un metro da sarta per misurare la circonferenza vita, una piramide alimentare (con illustrazione dal basso verso l’alto dei cibi più raccomandati a quelli meno raccomandati. Se non esiste il cibo panacea non esiste nemmeno quello che fa male in assoluto). ed un decalogo di consigli utili. Tenere controllato il peso corporeo per chi non ce la fa da solo e guadagnare in salute è l’obiettivo dell’Obesity Day, un’occasione per ricevere consigli e suggerimenti dietetici appropriati ed iniziare un sano percorso di recupero delle buone abitudini alimentari perse e dei chili in eccesso. La manifestazione ha anche tra le sue finalità quella di spostare l’attenzione del soprappeso e dell’obesità dal campo dell’estetica a quello della malattia. L’obesità è una patologia cronica che alterna momenti di “silenzio clinico” (peso stabile o in calo) a momenti di recrudescenza (peso in aumento).

In Italia ci sono circa 4.7 milioni di adulti obesi: più del 9% della popolazione, secondo dati Istat. La nostra città è in linea con i dati nazionali. Il problema è più grave al Sud: 11.6% di adulti obesi contro l’8.4% del Nord. Su 100 persone “over 18”, 44 hanno problemi con la bilancia (9.8 obesi, 34.2 in soprappeso). L’obesità aumenta soprattutto tra gli uomini, specie tra i giovani adulti di 25-44 anni. La metà della popolazione maschile è in soprappeso. Le donne vanno invece meglio: solo 27 su 100 hanno problemi. In realtà per 2/3 gli ambulatori di Dietologia sono frequentati da donne e solo 1/3 da uomini. Le donne sono più attente alla corporeità, ai problemi estetici, gli uomini a quelli di salute.

Le donne salgono più volentieri sulla bilancia: 60 donne su 100 si pesano almeno una volta al mese contro il 44% degli uomini. Ma anche l’insistenza nel misurare il proprio peso rischia di diventare un’ossessione, innescando un meccanismo perverso che può portare alla cosiddetta “depressione da insuccesso ”, nel caso in cui l’ago della bilancia non accenni a scendere. Riguardo ai bambini, purtroppo spetta al nostro Paese il triste primato (il 30-35%, ovvero circa un terzo del totale) dei bambini più obesi o in soprappeso in Europa, un fatto abbastanza grave, soprattutto considerando che con alta probabilità “Un bambino obeso è un adulto obeso” . Scarsa attività motoria, TV, PC, pochi luoghi di ricreazione, alimentazione abbondante, spesso con senso di gratificazione da parte di genitori stressati dalla quotidianità, sono i principali fattori alla base del loro aumento di peso.

















Ultime notizie