lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaCasalgrande: un mezzo gratuito a servizio degli svantaggiati





Casalgrande: un mezzo gratuito a servizio degli svantaggiati

Alla presenza del sindaco Andrea Rossi, del direttore dell’ente Andrea Orlando, dell’assessore alle politiche sociali Caterina Mammi, dell’assistente sociale Erica Casini e di Mario Paitoni, in rappresentanza della società Mgg Italia s.r.l. è stato presentato nella mattinata di oggi il progetto “Mobilità garantita, gratuitamente” .

L’amministrazione comunale, infatti, ha fatto propria una proposta della Società MGG Italia s.r.l. (Mobilità Garantita Gratuitamente) tesa ad ottenere in comodato gratuito un mezzo di trasporto attrezzato che i servizi sociali potranno utilizzare per il trasporto di persone svantaggiate quali anziani, disabili o comunque coloro che abbiano difficoltà motorie per ragioni fisiche, psichiche sociali o familiari.
Il veicolo sarà acquistato grazie a spazi pubblicitari esposti sulla carrozzeria (completamente deducibili fiscalmente), affittati dagli imprenditori e dai commercianti. In questo modo le imprese di Casalgrande potranno contribuire ad una bella azione di solidarietà e, nel contempo, ottenere pubblicità e fare conoscere la propria azienda sul territorio abbinando il loro marchio ad una azione di solidarietà.

Grazie a questo progetto dunque sarà possibile incentiva il prezioso lavoro svolto alle diverse associazioni di volontariato che già operano sul territorio di Casalgrande in virtù di una convenzione stipulata con l’amministrazione comunale. In particolare: ‘Auser’ che effettua un servizio di trasporto per 58 utenti di cui 45 anziani e 13 adulti, con svantaggi di diverso tipo;
‘Ema’ che garantisce il trasporto di una quindicina di utenti con un mezzo speciale di proprietà comunale appositamente adibito per il trasporto di anziani non autosufficienti e disabili. Il servizio viene effettuato dal lunedì al sabato per l’intera giornata ed è principalmente finalizzato per il raggiungimento di strutture semi-residenziali e per visite specialistiche;
‘Farsi prossimo’ che serve circa 10 utenti con trasporti finalizzati per la partecipazione ad attività socio-assistenziali e socio- educative.

“Insomma, ha rimarcato il sindaco Rossi plaudendo all’iniziativa di MGG, il nuovo mezzo si aggiunge ad una buona rete di servizi che già da tempo riusciamo a mettere in campo grazie alle sinergie tra il pubblico e il privato. L’obiettivo resta quello di favorire in misura sempre maggiore la popolazione anziana e le persone svantaggiate, mantenerle il più possibile nel loro ambiente famigliare e all’interno della Comunità”.

Il responsabile di Mgg, Mario Paitoni, da parte sua ha ricordato che l’azienda contatterà esclusivamente gli imprenditori, artigiani e commercianti di Casalgrande che hanno già espresso un proprio interesse all’iniziativa. Non si contatteranno dunque i privati e il personale incaricato si presenterà con una lettera riportante la fotografia, il codice fiscale e la firma del sindaco. Il tutto, naturalmente, per evitare che gli immancabili sciacalli possano approfittare di questa bella idea a scapito di persone anziane o sprovvedute.
L’auspicio espresso da tutti è quello di ottenere il mezzo entro il prossimo Natale.

“Un obiettivo, ha concluso l’assessore alle politiche sociali Caterina Mammi, possibile perché già tante sono le adesioni che hanno fatto seguito alla lettera inviata dal sindaco alle imprese del territorio e il cuore di Casalgrande emergerà ancora una volta”.

















Ultime notizie