Ha preso il via ieri la settima edizione del Festival filosofia, dedicata al sapere. Oggi a Sassuolo sono 4 le lezioni magistrali. Collezionisti e appassionati potranno ottenere, dalle 14 alle 20, l’annullo filatelico al Palazzo Ducale, dove l’iniziativa a cura di Poste Italiane si svolge in collaborazione con l’Associazione numismatica filatelica sassolese.
La prima lezione magistrale si svolge a Palazzo Ducale alle ore 10 con Diego Lanza “Il gioco della memoria e dell’istante”, del non sapere di sapere; alle 11.30 Enzo Bianchi e “Conoscere se stessi” – la vita interiore, lezione che si tiene in piazzale della Rosa; nel pomeriggio alle 15.30 a Palazzo Ducale sarà la volta di Umberto Curti “Meglio non sapere” mentre sarà un confronto fra Grecia e Cina “Il sapere teorico tra fascino e sospetto” con François Jullien a chiudere gli appuntamenti con le lezioni magistrali alle 17.30 in piazzale Avanzini.
Tra gli altri appuntamenti da segnalare alle 21, in piazzale della Rosa, la Compagnia Artemis Danza porta in scena “Poètanz!” di Monica Casadei e Marco Nereo Rotelli su testi del poeta Edoardo Sanguineti, musiche di Andrea Liberovici e costumi di Mariella Burani.
Dalle 23 all’una di notte, in piazzale Avanzini e nella Casa nel Parco, Tiratardi propone poi un concerto di Enrico Fink & Homeless light Orchestra. Il Tiratardi a Sassuolo prosegue poi nella Casa nel Parco dall’una alle 4 del mattino con “Con-o-Scenza”, parole, suoni, musiche e immagini per descrivere l’indescrivibile.
Per i bambini da 3 a 5 anni il laboratorio scientifico “Fiori, pigmenti e colori”, in programma al Palazzo ducale di Sassuolo oggi e domani dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 17.30. I partecipanti potranno osservare diversi campioni vegetali e cimentarsi nell’estrazione di pigmenti da fiori e foglie (prenotazione obbligatoria al numero 0536 1844963 da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12).
Per capire in che modo gli artisti sono riusciti a produrre tempere è invece in programma “La tavolozza e i suoi segreti”, rivolto a bambini da 6 a 10 anni e in programma oggi e domani dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30. I partecipanti si dedicheranno alla realizzazione di tempere miscelando la caseina estratta dal latte a pigmenti di origine naturale, minerale e vegetale. Le tempere così prodotte costituiranno la base di partenza per la realizzazione di un mini kit di pittura.
Ma perché alcuni colori naturali cambiano di tonalità a contatto con particolari sostanze? Il laboratorio scientifico “La chimica del colore”, rivolto a ragazzi da 11 a 14 anni e in programma oggi e domani dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 18 al Palazzo ducale di Sassuolo, consentirà ai ragazzi di sminuzzare, pestare, filtrare il cavolo rosso utilizzandone il succo per conoscere le proprietà acido-basiche di alcune sostanze di uso quotidiano. Al temine dell’attività ogni gruppo di lavoro vedrà realizzata nelle proprie provette la scala cromatica del Ph.
In piazza Garibaldi a Sassuolo è infine in programma sempre oggi e domani dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30 un laboratorio d’arte aperto a tutti dal titolo “La parola prende forma”, a cura del dipartimento educazione del Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea. Come nel gioco delle forme della poesia visiva e dell’arte concettuale la parola diviene elemento tridimensionale: lunghi cordoni d’alluminio disegnano parole come inchiostro fluido e lucente arrivando ad occupare l’intera area della piazza.
Segnaliamo poi il “Pinguino senza frac”, lo spettacolo per ragazzi ispirato all’omonimo racconto di Silvio D’Arzo, che il Teatro delle Briciole porterà in scena oggi alle 17.30 alla Casa nel Parco.
In piazza Garibaldi si svolge la mostra “Festivalfilosofiacommunity”, a cura di Avenida. Le fotografie di Sandro Goldoni, Ernesto Tuliozi, Elisabetta Baracchi, Serena Campanini e Bruno Marchetti raccontano un mondo di persone che, appropriandosi di piazze, strade, teatri, chiese, treni e stazioni, hanno reso possibile l’esperienza collettiva del Festival filosofia.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810