venerdì, 21 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiDomani a Reggia di Rivalta 'Assaggi e paesaggi estensi'





Domani a Reggia di Rivalta ‘Assaggi e paesaggi estensi’

Domani, doomenica 16 settembre, la Reggia di Rivalta e il suo parco saranno protagonisti della terza edizione di Assaggi e paesaggi estensi, appuntamento promosso dall’assessorato comunale ai Lavori pubblici e dalla quarta Circoscrizione nell’ambito delle iniziative volte a far rivivere la Reggia e a reinserila nella vita della città.


L’edizione di quest’anno sarà interamente dedicata al contesto paesaggistico del palazzo ducale e alle diverse forme del buon vivere, da quelle fisiche a quelle mentali, e per questo avrà come titolo “Otium et Salus”, letteralmente ‘ozio e salute’, due dei temi emersi dal percorso collettivo di progettazione partecipata per il recupero della Reggia e del suo parco. Come evidenziato lo scorso giugno, in occasione della restituzione degli esiti della partecipazione, la cittadinanza ha infatti espresso l’orientamento di rendere re al parco il senso di un luogo di ricreazione e a questa linea si sono ispirate le varie iniziative che nel corso dell’estate – “La rugiada delle streghe”, “Desiderare”, “La Reggia femminile di Reggio” – hanno animato il parco del palazzo ducale richiamando 10mila visitatori.



“Otium et salus” avrà inizio alle 15 con un percorso di visita al patrimonio estense presente sul territorio. Dalla statua del Crostolo in piazza Prampolini partirà una biciclettata che porterà da Reggio alla Reggia, attraverso alcune tappe in cui architetti e paesaggisti illustreranno temi e tracce dell’antico dominio estense. L’itinerario si concluderà alla Reggia con un dibattito sul tema del paesaggio, organizzato nell’antico giardino del palazzo ducale.

Sempre a partire dalle 15 e fino a sera, un fitto programma di appuntamenti animerà il parco della Reggia all’insegna dell’otium et salus: dimostrazioni di discipline volte al benessere psicofisico (lezioni di shiatsu, respiro consapevole, biodanza, self counselling, terapia emozionale e trattamenti reiki), “laboratori del gusto” dedicati ad antichi frutti e vigneti realizzati da Slow food, musicoterapica, assaggio di frutta fresca e di dolcetti estensi ricavati da antiche ricette. Per i più piccoli antichi giochi estensi organizzati da Uisp, lettura di fiabe a cura di ReggioNarra, “Caccia ai tesori” della Reggia, festa conclusiva della biciclettata Bici & Colori.



“Assaggi e paesaggi estensi” è patrocinato dal Consorzio Parmigiano Reggiano e si avvale della collaborazione – oltre che degli assessorati alla Mobilità e all’Ambiente, biblioteca di San Pellegrino, Comunità educante, Ccr quarta Circoscrizione, ReggioNarra, Irte, L’onda e Reiki Rau, circolo Heart Quake, Erba Giò, Uisp, Slow Food, Forno di Rivalta, istituto “Zanelli” – anche di numerosi volontari. Il laboratorio di progettazione partecipata promosso dal Comune ha infatti spinto alcuni cittadini a dar vita al gruppo spontaneo “Amici del Palazzo Ducale” per la promozione di iniziative e appuntamenti volti a far rivivere la Reggia, come ad esempio l’esposizione fotografica organizzata nell’ambito di Fotografia europea 2007.

















Ultime notizie