Non poteva mancare un passaggio a Gualtieri, perla del Rinascimento della Bassa padana e una puntata a Reggio, cuore dell’Emilia, per i 153 studenti dell’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo, che scenderanno in bicicletta lungo il Po, dal Monviso all’Adriatico, dal 26 settembre al 20 ottobre, alla scoperta dell’humus culturale, antropologico e naturale della grande pianura.
‘Alla ricerca del Grande fiume‘ si intitola questa missione dal sapore d’altri tempi, dedicata alla Padana on the road e svolta con mezzi di trasporto alternativi: bicicletta e, in qualche passaggio, nave fluviale.
Il gruppo farà 24 tappe lungo l’asta del fiume, con una puntata d’eccezione nell’”entroterra”: a Reggio, la sera del 12 ottobre, al teatro Ariosto, per assistere a un dibattito fra due impareggiabili testimoni e cantori di quell’humus che quegli studenti vanno cercando: Luciano Ligabue e Francesco Guccini; moderatore Michele Serra. L’evento è a cura del Comune di Reggio e degli organizzatori del tour.
L’iniziativa prende spunto dal cinquantenario dell’ormai leggendaria trasmissione televisiva della Rai Viaggio lungo la Valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini firmata da Mario Soldati e nasce da un’idea di Carlo Petrini come evoluzione dello spirito dell’Università di Scienze gastronomiche.
Il progetto oltre a verificare lo stato di salute del Po, tramite un’indagine scientifica condotta da due società leader nel campo delle scienze ambientali, Golder Associates e Nautilus, coordinate da un comitato scientifico, servirà anche ad analizzare le caratteristiche di un territorio ricco di tradizioni culturali e gastronomiche, in gran parte scomparse o trascurate.
Nel programma del viaggio figurano anche lezioni accademiche ed incontri degli studenti con personalità della cultura (oltre a Ligabue e Guccini figurano Ermanno Olmi e Gerard Depardieu) per approfondire storie e problemi della società rurale. Inoltre, appunto, dibattiti e momenti di spettacolo, con la partecipazione di noti cantanti e attori.
L’Università degli Studi di Scienze gastronomiche, con sedi a Pollenzo frazione di Bra (Cuneo) e Colorno (Parma), ideata da Slow Food, è l’unica al mondo a proporre un approccio multidisciplinare al tema della gastronomia ed è frequentata da giovani di varie nazionalità europee ed extraeuropee.
Il viaggio Alla ricerca del Grande fiume è organizzato con il contributo di tre ministeri (Ambiente e Tutela del territorio e del mare, Politiche agricole alimentari e forestali, Beni e attività culturali), cinque Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria), 14 Province e vari Comuni toccati dal percorso.