mercoledì, 23 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneEsodo: week end da bollino rosso anche per le Ferrovie





Esodo: week end da bollino rosso anche per le Ferrovie

Continua il controesodo estivo. Quelli a cavallo tra agosto e settembre, si legge in una nota Fs, saranno gli ultimi giorni da bollino rosso sui treni estivi di Ferrovie dello Stato. Sono infatti previsti, nel prossimo week end, circa due milioni e mezzo di viaggiatori, che si aggiungeranno agli oltre 15 milioni che dall’inizio di luglio hanno scelto il treno
per le loro vacanze.


Saranno 94, fra periodici e straordinari, i treni che da venerdì a domenica arricchiranno la programmazione ordinaria, favorendo, con circa 43mila posti in più, il rientro di chi è ancora in ferie.

La partenza degli ultimi vacanzieri, con bagagli al seguito, potrà tuttavia determinare su alcuni convogli provenienti dalle principali località turistiche, soprattutto del Sud, qualche rallentamento nella circolazione ferroviaria, dovuto alla lunghezza dei tempi di salita a bordo e alla presenza di molti passeggeri senza prenotazione. Fino ad ora, comunque, la circolazione, salvo alcune sporadiche eccezioni, è risultata
piuttosto regolare. Ad Agosto quasi il 90% dei treni nazionali è giunto a destinazione in orario, più bassa la percentuale a Luglio, ma con un miglioramento di 5,5 punti percentuali rispetto
al Luglio 2006. Positive anche le performance di puntualità dei treni regionali che ad agosto si sono attestate intorno al 92%.

Con la fine di agosto è già tempo di primi bilanci: circa 18 milioni di viaggiatori, un numero superiore alle stime iniziali, e 1200 treni straordinari. Boom di stranieri e di vacanzieri “mordi e fuggi”: i pendolari del mare che si sono mossi soprattutto lungo le direttrici Milano/Torino – Riviera Ligure;
Bologna – Riviera Romagnola; Firenze – Versilia; Roma – Anzio/Civitavecchia/Monte Argentario.
A Milano Centrale, in ogni fine settimana estivo si è registrato un movimento di 750mila viaggiatori; in media 20mila i milanesi diretti verso la Riviera Ligure di venerdì e di sabato, circa cinquemila quelli che lo hanno fatto solo per guadagnarsi una
domenica al mare, facendo ritorno la sera. Da Torino, sempre per la Riviera Ligure, dall’ultimo weekend di luglio a quello prima di ferragosto si sono mossi in tutto circa 105 mila viaggiatori
che hanno fatto rientro o nella stessa giornata o la domenica, con un picco di 45mila nel secondo weekend di agosto. Consistente anche il flusso di viaggiatori che da Bologna e dai principali capoluoghi dell’Emilia Romagna si è diretto nei fine settimana verso la riviera romagnola. Tra andata e ritorno e solo sui treni regionali, il flusso ha toccato picchi di quasi 70mila persone.

L’assistenza di Ferrovie dello Stato ha fronteggiato i picchi di mobilità con oltre 500 persone impegnate. Durante le fasi dell’esodo e del controesodo sono stati distribuiti 22.700 cestini da viaggio, 48.600 bottiglie d’acqua e di bevande, e in caso di mancate coincidenze che hanno determinato particolari difficoltà di proseguimento del viaggio è stato garantito il completamento del viaggio ad ogni passeggero, utilizzando 543 taxi e offrendo il pernottamento in albergo a 230 clienti.
Sono state infine 661mila le chiamate al call center di Trenitalia, per avere informazioni di viaggio, e quasi 13 milioni i contatti sul sito web.

















Ultime notizie