venerdì, 21 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneUltimo week end di agosto da bollino rosso





Ultimo week end di agosto da bollino rosso

Si intensificheranno a partire da domani i rientri
verso le grandi città, già iniziati nel corso del fine settimana precedente: le condizioni di bel tempo, con temperature elevate, sull’intera Penisola favoriranno gli spostamenti sia per le lunghe
percorrenze sia per i soggiorni, tipici di week end, in montagna e al mare.


Sulla rete del Gruppo Autostrade – 3.408,1 km pari al 61% della rete nazionale – da venerdì fino a tutta la mattinata di lunedì 27 agosto sono previsti in circolazione oltre 9 milioni di veicoli.
Le condizioni di massima intensità del traffico si registreranno venerdì pomeriggio 24 agosto “bollino rosso” con traffico intenso dalla mattina alla sera, sino alle ore 20:00, anche per la presenza del traffico commerciale e dei mezzi pesanti.

Circolazione molto sostenuta anche sabato: “bollino giallo” sia mattina che pomeriggio e domenica 26, in particolare, il pomeriggio “bollino giallo”
dalle 15:30 alle 22:30.
Lo “stop” ai mezzi pesanti sarà in vigore sabato 25 e domenica 26 dalle 07:00 alle 24:00.

Questi i tratti autostradali con condizioni di massima intensità del traffico:
· A14 Bologna – Taranto:
– da Ancona a Cattolica
– da Rimini a Forlì
– da Castel San Pietro all’innesto con l’Autostrada del Sole.

Su questa autostrada potranno essere attivati, d’intesa con la Polizia Stradale e con le Autorità locali – anche in funzione delle manifestazioni
che interessano Rimini e Bologna – provvedimenti di regolazione delle entrate ai caselli per migliorare la fluidità della circolazione, favorendo le lunghe percorrenze sulla direttrice Taranto – Bologna:
– chi proviene dai litorali a nord di Cervia potrà in alternativa percorrere la statale n.16 fino al bivio con la Diramazione per Ferrara e rientrare a Bologna tramite la A13;
– chi da Ravenna intende raggiungere Bologna può percorrere la s.s. n. 325 San Vitale;
– chi è diretto verso Milano o il Brennero, può attraversare il nodo bolognese della A14 mediante la Tangenziale di Bologna: si esce a San Lazzaro e si rientra a Borgo Panigale.

· A1 Milano – Napoli:
– da Frosinone a Roma sud
– da Valdarno a Barberino
– dal bivio per l’A22 del Brennero al bivio per l’A15 Parma – La Spezia.
Per il transito lungo questi tratti autostradali si consiglia di utilizzare la tarda serata di giovedì o le primissime ore della giornata di venerdì e domenica.

Questi i tratti autostradali con particolari densità di traffico
· A4 Milano – Brescia in direzione Milano per i rientri da Slovenia, Trieste e Venezia;
· A8 Milano – Varese verso il capoluogo per i rientri dalla zona dei laghi
· A9 Lainate – Chiasso: verso la Svizzera;
· A23 Udine – Tarvisio: verso nord per i rientri dai lidi dei golfi diVenezia e Trieste
· A6 Torino – Savona: dalla riviera fino a Mondovì, verso il capoluogo piemontese;
· A10 Genova – Savona: verso Genova e Milano per i rientri dalla riviera di ponente;
· A12 Genova – Sestri Levante verso Genova e Milano per i rientri dal levante ligure;
· A26 dei Trafori e A7 Milano – Genova verso nord, la domenica pomeriggio;
· A11 Firenze – Pisa, verso Firenze, soprattutto sabato e domenica pomeriggio
· A12 Roma – Civitavecchia sull’intero tratto verso sud per i rientri dalla costa tirrenica;
· A30 Caserta – Salerno: in direzione nord per il traffico proveniente dalla Calabria.

Autostrade per l’Italia raccomanda a tutti i conducenti:
a) una scrupolosa preparazione della partenza (controllo del veicolo e dei pneumatici; informazione preventiva sugli itinerari prescelti; utilizzo, se possibile, di giorni alternativi a quelli di massima intensità del traffico);
b) una condotta di guida prudente, attenta e responsabile, senza le distrazioni del telefonino o di altri strumenti a bordo;
c) una velocità adeguata alle condizioni del traffico, del tracciato e del fondo stradale;
d) attenta informazione sul traffico, rimanendo in ascolto di Isoradio (FM 103.3 Mhz), o chiamando il Call Center Viabilità al numero 840 04 2121;
e) più soste nelle Aree di Servizio in caso di lunghe percorrenze, tenendo qualche bottiglia d’acqua sempre in macchina
f) l’uso corretto della corsia di sorpasso che non deve mai essere impegnata oltre il tempo necessario alla manovra del sorpasso.

Per ridurre i tempi di attesa ai caselli Autostrade per l’Italia consiglia l’utilizzo dei sistemi automatici di pagamento: Telepass,
Viacard, oltre alle Carte di Credito, Postamat e i Bancomat del circuito Fast Pay, che consentono il transito attraverso le porte automatiche senza alcuna maggiorazione di spesa.

















Ultime notizie