mercoledì, 12 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaFisco: agevolazioni per ristrutturazioni +30% in sei mesi





Fisco: agevolazioni per ristrutturazioni +30% in sei mesi

Le agevolazioni fiscali stanno spingendo le ristrutturazioni di abitazioni private. Nei primi 6 mesi di quest’anno, infatti, le domande pervenute al fisco per le cosidette ‘ristrutturazioni agevolate’, hanno toccato cifra 206.647, contro le 158.224 del
primo semestre 2006: cioè il 30,6% in più.


Guida la classifica delle richieste di benefici fiscali
alle ristrutturazioni di case – secondo i dati pervenuti all’Agenzia delle Entrate – la Lombardia, con 48.612 domande di ristrutturazioni agevolate e con un aumento del 34% rispetto all’anno precedente (36.302) e di quasi il 35% sul 2005
(36.130).

Seconda è l’Emilia Romagna, con 35.440 dichiarazioni inviate, che è anche la regione con uno degli incrementi più alti, ovvero il 41% sul 2006 e quasi il 48% sul 2005.

Al terzo posto il Veneto (25.148), con un aumenti, sul 2006 e sul 2005, rispettivamente del 28 e del 39%.
Seguono Piemonte e Toscana (17.337 e 12.534), in crescita del 28 e del 24% la prima, e del
25 e 30% la seconda. Tutte le altre regioni presentano grosso modo, in proporzione, lo stesso trend.
La regione che maggiormente ha visto crescere il numero di richieste di agevolazioni fiscali per ristrutturazione immobiliare è stata, in termini percentuali, la Sardegna, con il 42% sul 2006 e oltre il 64% sul 2005.

Analizzando i risultati di giugno, ovvero l’ultimo mese di rilevazione, i numeri presentano, in realtà,
una leggera flessione rispetto a maggio (-0,81%). La diminuzione, benchè minima – osserva Fiscooggi.it – ”rispecchia una stasi, dovuta anche al periodo delle vacanze, e comunque, vista la rincorsa senza soste da gennaio a maggio,
complice un inverno mite, era ipotizzabile – prima o poi – che il dato rallentasse il ritmo di crescita”.
La classifica regionale relativa al mese di giugno, in valori assoluti, vede comunque sempre in testa la Lombardia, seguita dall’Emilia Romagna, dal Veneto e dal Piemonte. Il Lazio, al quinto posto,
supera, rispetto al mese precedente, la Toscana, mentre il centro-classifica non evidenzia particolari scostamenti. Fanalino di coda è, questa volta, il Molise, che dà il cambio alla Basilicata penultima.

Gli incrementi più significativi si sono registrati, in gran parte, nelle regioni territorialmente più
piccole che, presumibilmente, ospitano un numero di abitazioni inferiore a quello delle regioni con superfici più estese.

















Ultime notizie