Sarà Piazza Corsini a ospitare mercoledì 15 agosto alle 21 il primo appuntamento della quarta edizione di “Music Hall”, la rassegna dedicata ai musical organizzata dall’APT Fanano.
“I musicals più famosi” è il titolo dello spettacolo, che sarà interpretato da Daniele Paganelli e Simona Iannone accompagnati dal pianoforte del maestro Marcello Credi.
Si passerà dalle melodie più famose di “West Side Story”, alla malinconica vita del “Gobbo di Notre Dame”, a “Jesus Christ Superstar” (che è stato recentemente portato in scena dai due cantanti nei ruoli di Giuda e Maddalena) ai duetti di “Grease”, ai brividi di “Cats” e del “Fantasma dell’Opera”, a “Mary Poppins”.
L’idea di far rivivere i musical più conosciuti nasce dall’incontro, dopo l’ennesima performance teatrale, dei tre interpreti Daniele Paganelli, cantante ed insegnante della voce, con esperienze d’attore e regista nel teatro di ricerca; Simona Iannone, voce femminile tra le più interessanti del panorama modenese e non solo e il maestro Giovanni Tardini, che dopo il diploma al Conservatorio ha pensato di approfondire la personale passione per i musical. Nella serata, il maestro Tardini sarà sostituito dal maestro Marcello Credi che, proveniente dal mondo del jazz, ha già accompagnato Matteo Setti, interprete del poeta Gringoire in “Notre Dame”.
Venerdì 17 agosto alle 21, in Piazza Corsini a Fanano il secondo appuntamento con “Music Hall” è dedicato a George Gershwin con uno spettacolo che unisce, alla maniera del musical, canto, ballo e recitazione. Protagonista sul palco, la compagnia “Allegro ma non troppo” con Angelina Sensale al pianoforte, Ivano Rondoni al clarinetto, il violoncello di Claudio Casadei e Susie Georgiadis soprano. La performance dei tre musicisti sarà un omaggio a George Gershwin, uno dei più popolari compositori del Novecento, autore di capolavori come “Rhapsody in Blue” e “Summertime”. Il tributo al compositore americano, è intitolato “Gersh…win dance”.
La manifestazione Music Hall di Fanano, giunta alla quarta edizione è ormai uno degli appuntamenti culturali estivi più importanti dell’Appennino modenese. Con questa rassegna Fanano porta in scena il genere del musical, abbreviazione di musical comedy, una rappresentazione teatrale che si presenta contemporaneamente con più tecniche espressive e comunicative. Un mix vivace e coinvolgente di recitazione, musica, canto e danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale. Un genere, il cui esordio si fa risalire al 12 settembre 1866, con la messa in scena, negli USA, di “The Black Crook”, un’opera nata dall’unione quasi casuale fra una compagnia di ballo e una di canto. La prima, rimasta senza un teatro e la seconda, alle prese con una produzione più costosa del previsto, decidono di fondersi facendo di necessità virtù. Superate le difficoltà economiche e organizzative il 12 settembre va in scena la prima dello spettacolo al Niblo’s Garden Theatre (Usa), inaugurando un nuovo genere “misto” che avrebbe riscosso notevole successo, soprattutto tra le classi popolari. La sua struttura e il suo stile, infatti, simili al teatro di varietà, rendono lo spettacolo più scorrevole e semplice rispetto alla prosa tradizionale permettendo allo spettatore di seguirlo con più facilità. Per questi motivi si sviluppa come una forma di teatro rivolta alle masse e a un pubblico molto variegato.
Estraniandosi dall’uso forbito della lingua, il musical si concentra su una storia e attrae il pubblico americano dei ceti popolari, denso di immigrati appartenenti ad etnie differenti, i quali spesso non parlavano o addirittura non conoscevano l’inglese. Questa forma di spettacolo si rivela subito in grado di catturare il pubblico attraverso l’interesse per una storia e affascinarlo con lo stesso tipo di emozione circense dei varietà. Già negli anni ’20 alcuni spettacoli di Broadway cominciano a raggiungere i teatri del West End a Londra, la quale diventerà la grande capitale europea di questo genere teatrale, per poi diffondersi da lì in tutta l’Europa.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810