Autostrade per l’Italia comunica che sull’Autosole,
nei giorni dell’anno che registrano in assoluto il minor numero di transiti sia passeggeri che merci, tra Roncobilaccio e Barberino, si viaggerà su una
sola corsia in direzione Firenze, per consentire la realizzazione di una nuova pavimentazione ad alta aderenza.
I cantieri saranno allestiti dalle ore 6 alle ore 15 poiché la stesa del microseal necessita di un periodo di maturazione in condizioni di
temperatura che si rilevano solo in questa fase del giorno e dell’anno.
I lavori prevedono la chiusura alternata della corsia di sorpasso e di quella di marcia.
Mercoledì il cantiere interesserà le progressive chilometriche comprese tra 243+700 e 246+200 sud.
Giovedì i lavori proseguiranno tra il km 248+500 ed il km 250+400.
La Direzione IV Tronco di Firenze presiederà con personale dedicato e con mezzi operativi i tratti interessati dal cantiere, in modo da fornire la
dovuta assistenza al traffico.
In caso di code potranno essere suggeriti i seguenti percorsi alternativi:
– traffico locale (mezzi leggeri): uscita a Roncobilaccio, la SS 65 “Futa”, con rientro in A1 a Barberino
– traffico di lunga percorrenza: uscita a Sasso Marconi, la SS 64”Porrettana” , con rientro a Pistoia.
Ai conducenti è raccomandata massima attenzione e particolare prudenza sia in avvicinamento al cantiere, sia nell’ambito dello stesso cantiere,
preannunciato tramite i pannelli a messaggio variabile e specifica segnaletica luminosa.
Il rispetto delle prescrizioni del Codice della Strada, delle distanze di sicurezza e dei limiti di velocità indicati dagli appositi dispositivi è
fondamentale sia per la sicurezza di chi viaggia che per la sicurezza del personale che opera su strada.
Informazioni sulla situazione della viabilità saranno costantemente diffuse tramite i pannelli a messaggio variabile in A1, posti lungo il tratto
interessato, i notiziari sul traffico (Isoradio, RTL 102.5, RAI OndaVerde) e il Centro Informativo Autostrade per l’Italia (840 04 2121).
Del provvedimento di chiusura sono già stati informati la Polizia Stradale, i Comuni del territorio, i Comandi dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco,
il 118 e gli operatori del soccorso meccanico.