A partire dal 30 Luglio scorso viene regolamentata la sosta dei veicoli in alcuni settori dell’area ospedaliera. Si può sostare, gratuitamente, sino ad un massimo di un’ora nei parcheggi antistanti l’accesso al Pronto Soccorso e nei cortili dedicati alla movimentazione di merci. Appositi parcometri rilasciano i titoli di sosta, a costo 0.
Il provvedimento, nato con lo scopo di ovviare a situazioni di abuso della sosta, garantirà ad un maggior numero di veicoli di utenti la disponibilità di spazi di parcheggio.
Da Lunedì 20 agosto, dopo un periodo di avviamento, durante il quale è stata diffusa la debita informazione alla cittadinanza, anche attraverso volantini posti nelle stesse aree di sosta, si inizierà ad elevare contravvenzione alle auto trovate in situazione non regolare.
I parcheggi soggetti alle nuove norme sono contraddistinti da segnaletica verticale e da segnaletica orizzontale di colore blu e che i controlli vengono effettuati dagli accertatori del traffico (Act).
Piazzale del Pronto Soccorso
Si può sostare, gratuitamente, sino ad un massimo di un’ora. Tale lasso di tempo è compatibile con le procedure di accettazione dei pazienti in PS.
Eventuali esigenze particolari possono essere prese in esame dal personale della struttura.
Sono sei i parcheggi riservati a persone con ridotta o impedita capacità motoria.
Cortili interni
Nella zona perimetrata con il colore giallo è consentita la sosta solo ai mezzi delle Aziende Sanitarie.