Il ‘perdono di Canossa’, concesso da papa Gregorio VII all’imperatore Enrico IV nel gennaio 1077, consegnò per sempre alla storia queste contrade
dove allora regnava la Contessa Matilde, protagonista della mediazione che portò al compromesso politico tra potere spirituale e temporale.
Per questo la gente del posto ama rievocare ogni anno lo storico evento con una manifestazione in
abiti medievali e una coreografia molto suggestiva.
L’appuntamento è per domenica 2 settembre, quando Ciano d’Enza (RE) diventerà punto d’incontro degli abitanti delle varie contrade che animeranno, tra musica e balli, prove di forza, tiro con l’arco, giochi di bandiere e duelli a cavallo,
la rappresentazione del memorabile perdono, ottenuto dall’imperatore dopo un’attesa di tre giorni fuori dal castello.
La Gran Contessa (nelle cui vesti ogni anno si cala un personaggio del mondo dello spettacolo) sfilera’ in corteo accompagnata dal papa con i suoi cardinali, dall’imperatore in saio, da dignitari, ancelle, cortigiani, uomini d’arme.
Le centinaia di figuranti percorreranno la via principale di Ciano fino al luogo dove si svolgeranno le scene fondamentali della rappresentazione. La rievocazione (gratuita) comincerà alle 16.30 e durerà un paio d’ore. In attesa di veder sfilare la storia si potrà visitare l’antica fiera del paese e fermarsi a degustare e ad acquistare i prodotti tipici locali.
Evento nell’evento, sarà possibile raggiungere Ciano dalla stazione di Reggio Emilia a bordo di una locomotiva a vapore (biglietto 5 euro). Partenza 14.20, rientro 19.23. Info:
0522/248411 o Comune Canossa