martedì, 11 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Via libera dall'UE al Piano di Sviluppo Rurale





Via libera dall’UE al Piano di Sviluppo Rurale

Via libera dall’Unione europea al Piano di Sviluppo Rurale (PSR) dell’Emilia-Romagna, che guiderà gran parte delle sorti dell’agricoltura regionale per i prossimi sei anni. Il PSR 2007-2013 può contare complessivamente – considerando sia i finanziamenti provenienti dall’Unione europea che la compartecipazione statale e regionale – su 934 milioni di euro.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente Vasco Errani e dall’assessore all’Agricoltura Tiberio Rabboni per l’approvazione del Piano nei tempi previsti.

“Il lavoro estremamente approfondito di elaborazione, consultazione e collaborazione svolto dalla struttura regionale – sottolinea Errani – ha permesso di raggiungere un risultato importante: essere la prima Regione in Italia ad avere l’approvazione formale della commissione Sviluppo rurale dell’Unione europea al nostro Piano. A quanti hanno lavorato con efficacia, alle parti sociali e al parternariato, impegnato da mesi in un’approfondita fase di consultazione, e agli uffici del Ministero e dell’Unione europea, con cui il dialogo è sempre stato franco e proficuo va – conclude il presidente – un ringraziamento por l’ottimo risultato raggiunto”.

“Con l’approvazione odierna del Piano, nel pieno rispetto di quanto dichiarato – aggiunge l’assessore Rabboni – si apre la fase di maggiore impegno, per mantenere la coerenza dei tempi e far partire al più presto i bandi rivoltano al modo produttivo. Già ora sono state aperte le preadesioni ad alcune misure e dal prossimo mese di settembre inizierà l’attività della Regione e delle Amministrazioni provinciali, per la messa a punto e rapida divulgazione dei bandi di finanziamento”.

Rispetto alla precedente programmazione 2000-2006, il nuovo PSR dispone di ben 75 milioni di euro in più, a riconoscimento dell’efficienza nella spesa che la Regione ha saputo dimostrare. Queste risorse pubbliche permetteranno di attivare investimenti privati che genereranno un investimento complessivo di almeno 1,5 miliardi di euro.

















Ultime notizie