mercoledì, 9 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiA Spezzano dall’11 al 16 agosto la 'Fiera di San Rocco'





A Spezzano dall’11 al 16 agosto la ‘Fiera di San Rocco’

Il Comune di Fiorano Modenese e il Comitato Fiera di San Rocco presentano la 159° Fiera di San Rocco, che si svolgerà a Spezzano dall’11 al 16 agosto 2007, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della comunità di Rumuruti, la missione del Kenia dove è vissuto e morto lo spezzanese padre Giuseppe Ricchetti.

La Fiera di San Rocco è stata fatta rivivere, dopo anni di oblio, per comune volontà dell’amministrazione comunale e di numerosi cittadini, affinché tornasse ad essere la festa della comunità, il momento nel quale gli Spezzanesi si riconoscano e recuperano l’identità e l’orgoglio di appartenenza.
L’organizzazione della Fiera è affidata a un comitato presieduto da Luciano Pierotti, (presidente onorario è il sindaco Claudio Pistoni), composto da: Stefano Beneventi, Mario Bettini, Enrico Filippelli, Fernando Franchini, Ferruccio Giuliani, Pino Ligabue, Claudio Leonardi, Vincenzo Leonardi, Gianpietro Monti, Roberto Montorsi, Ettore Storti, Maurizio Vezzalini. Al programma 2007 hanno contribuito Atlas Concorde, Ceramiche Gardenia-Orchidea, Lea Ceramiche, Cassa di Risparmio di Vignola, Banca Popolare di Verona, Poligraph, Unicredit e numerose altre imprese industriali, artigianali e commerciali. Sono numerose anche le associazioni coinvolte, fra le quali: Volontari in Movimento VIM, Gruppo Alpini ANA, Amici del Castello, Associazione Volontari Fioranese AVF, Associazione Tartufai, Circolo Otesia, Africa col Cuore (Le Formichine).

“E’ la festa della nostra comunità – spiega l’assessore alle attività produttive Davide Pellati – nella quale riscopriamo e presentiamo le nostre tradizioni contadine e la nostra cultura. Quest’anno abbiamo scelto come tema conduttore il miele, prodotto delle nostre terre che merita di essere valorizzato. La Fiera di San Rocco sta continuando a crescere, con spettacoli di richiamo, iniziative e appuntamenti commerciali, sportivi, enogastronomici e di valorizzazione delle produzioni tipiche. E’ un impegno sostenibile grazie ai volontari che si pongono al servizio della propria comunità e vogliono aiutare la missione di Rumuruti. Li ringrazio, come ringrazio le associazioni e le imprese, perché nei giorni di Fiera, Spezzano diventa il centro del pedemonte modenese e accoglie migliaia di persone”.

L’inaugurazione dell’edizione 2007 della Fiera di San Rocco, la 159°, è sabato 11 agosto, alle ore 19, con l’apertura dello stand gastronomico (gnocco e tigelle) al Parco Di Vittorio e, a seguire, lo spettacolo con I Cugini di Campagna.
Nelle sere successive continuano le attrazioni musicali con l’orchestra Castellina Pasi domenica 12 agosto, “La festa della fisarmonica”, orchestra base di Atos Bassissi, presentata dal ETV e Fulvio lunedì 13 agosto.

Martedì 14 agosto, alle ore 19 apertura presso dello stand gastronomico del Comitato Fiera di San Rocco, con gnocco e tigelle. Gare di cavalli. Spettacolo di ballo liscio con l’orchestra “Carlo Zini e gli Zeta”.
Mercoledì 15 agosto, alle ore 12, apertura dello stand gastronomico con carne alla griglia. In Via Statale e presso il Podere Corsini vengono allestiti: bancarelle di ambulanti, grande pesca di beneficenza Pro Missione, esposizione di animali, polentata con gli Alpini, gare di cavalli, esibizione cinofila di agility doc, obbedienza, flyball a cura del Coac Circolo Otesia di Finale Emilia, presentazione de “Il vino di Fiorano”, un vecchio spezzanese racconta “Le memorie del borgo”, realizzazione di una forma di parmigiano-reggiano, stand gastronomico con gnocco e tigelle, spettacolo di ballo liscio con l’orchestra Roberto Polisano.
Giovedì 16 agosto è la festività di San Rocco.
Alle ore 9,00 S. Messa presso l’Oratorio di San Rocco (l’altra Messa è alle ore 19), con la presenza delle autorità religiose, civili e del Comitato Fiera. A seguire apertura della Fiera, benedizione delle macchine agricole, sfilata per le vie del paese dei cavalli seguiti dalla sfilata di trattori d’epoca, rinfresco, premiazione del concorso dell’aceto balsamico presso il Parco di Via di Vittorio, mostra della ceramica presso il capannone Giuliani, artisti di strada, vendita del tosone e della ricotta preparati la sera precedente, grande pesca di beneficenza, esposizione di animali bovini, caprini e volatili.
Il tema della festa è il miele, con esposizione di oggetti e assaggio di varie qualità, illustrate dal dr. Vincenzo Leonardi. Alle ore 12 presso lo stand del Comitato Fiera carne alla griglia, mentre allo stand degli Alpini, piatti a base di tartufi.
Nel pomeriggio la festa continua con la preparazione di una forma di Parmigiano-reggiano, sfilata canina ed esibizione cinofila, dimostrazione e gara di ricerca tartufi e raccolta di tartufi organizzata dall’Associazione Tartufai Modenesi, gare di cavalli.
In serata chiunque lo desideri potrà salire su una mongolfiera. Al ristorante degli alpini cucina emiliana, gnoco e tigelle allo stand del Comitato Fiera. Alla sera ballo liscio e anni ’60 con “Emilio e i notturni”. Alle ore 23.45 conclusione con i fuochi d’artificio.
All’interno della Fiera sono allestiti: mostra macchine agricole d’epoca e nuove, mercatino dei bambini, luna park, bancarelle di ambulanti, stand delle attività locali, mercatino delle pulci, stand della cantina sociale Pedemontana, stand del Comitato San Rocco con torte e prodotti della giornata, stand delle associazioni locali, esposizione e vendita dell’aceto balsamico, mostra di foto di Spezzano e delle fiere precedenti, raduno Lambrette.

















Ultime notizie