Dopo un mese di programmazione continuano ancora fino alla metà di agosto i concerti della rassegna estiva Mundus che per questa 12° edizione presenta artisti internazionali di grande qualità che portano nei Comuni della provincia di Reggio Emilia musiche e ritmi provenienti da diversi paesi quali Francia, Belgio, Venezuela, USA, Brasile, Israele, Argentina, Spagna, Rajasthan (India), Trinidad e Tobago, oltre che naturalmente dall’Italia.
Domenica 22 luglio è la volta di uno dei grandi protagonisti della musica brasiliana, Renato Borghetti che si esibirà alle ore 21.30 nella meravigliosa cornice dai grandi pregi storici e architettonici di Palazzo dei Principi a Correggio con la seguente formazione: Renato Borghetti: gaita ponto (fisarmonica diatonica), Pedro Figueiredo: sax, flauto, Daniel Sá: chitarra semiacustica, Vitor Peixoto: piano.
Renato Borghetti ha cominciato a suonare a 10 anni, quando ha ricevuto la sua prima fisarmonica. A 15 anni, era già un’attrazione turistica in un associazione “gaucha” e a 16 anni, negli anni ‘80, iniziava la sua attività come professionista, partecipando a festival regionali nello stato brasiliano di Rio Grande do Sul.
È stato giustamente in questi festival che Borghetti ha iniziato la sua carriera. Suonava come un pazzo, destando grande impressione in coloro che conoscevano la grande difficoltà del suo strumento musicale, la “gaita-ponto”. Inoltre, essendo un uomo affascinante, alto, di bella presenza, e timido, suscitava un certo interesse anche per il suo modo di presentarsi sul palco con il viso sotto quel suo cappello così caratteristico. Il suo primo disco è stato registrato nel 1984. Quando è stato pubblicato nessuno pensava che avrebbe venduto più di mille copie, furono invece più di 100 mila, a conferma del suo successo. Ha vinto il primo disco d’oro della musica strumentale brasiliana. Vince un altro record, il disco di platino, con 250 mila copie. Era una musica tradizionale, nella quale si manifestava la passione e l’energia scintillante di questo giovane fisarmonicista.
Alterna i lavori più semplici con momenti di maggiore raffinatezza e accenni verso il jazz e la musica colta e si circonda dei migliori musicisti della regione. Negli anni 80 ha collaborato con musicisti famosi come Leon Russel ed Edgar Winter. Partecipa con successo al “Free Jazz Festival” a Rio de Janeiro, successivamente viene invitato in manifestazioni internazionali in tutto il mondo.
Negli anni ’90 suona nel S.O.B. di New York e collabora con l’ Orquestra de Camara de Sao Pedro, e ciò gli permette una nuova frontiera erudita-folclorica che si consoliderà con la OSPA (Orquestra Sinfonica de Porto Alegre) la Orquestra UNISINOS e orchestre di tutto il Brasile. Nel 1991 riceve due riconoscimenti: il premio della “Associacao Paulista de Criticos de Arte” per il migliore disco dell’anno nella categoria regionale e l’invito ad integrare il “Progeto Asa Branca” , suonando con Sivuca, Dominghuinhos, Elba Ramalho, Alceu Valenca e tanti altri.
Fra il 1995 e 1996, già molto noto, suona in tutto il Brasile, rappresentando il sud del paese nel progetto “Brasil Musical”, alla pari con personnaggi come Paulo Moura, Hermeto Pascoal, Wagner Tiso ed Egberto Gismonti. Comincia a stabilire un ponte consistente con l’Uruguay e l’Argentina, collaborando con artisti di questi paesi. Ha avuto inoltre molto successo nelle tournee europee, registrando e partecipando a progetti con altri artisti.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810