giovedì, 18 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseFrassinoro: al via la 'Settimana matildica', programma





Frassinoro: al via la ‘Settimana matildica’, programma

Correva l’anno 1077 quando Matilde di Canossa, temendo che, nel conflitto tra il papato e l’impero, i suoi stati cadessero nelle mani dell’imperatore Enrico IV, ne fece donazione alla Santa Sede. Temendo che l’abbazia di Frassinoro e le sue terre potessero essere escluse dalla donazione sollecitò papa Gregorio VII a emanare una bolla che confermasse la fondazione del monastero e lo esentasse da ogni autorità che non fosse quella papale.

La bolla fu emanata ma in seguito altri papi intervennero direttamente nelle vicende dell’abbazia, punendone per esempio violenze e saccheggi ai danni della chiesa di Carpi con l’assoggettamento al monastero della Chaise Dieu in Francia. La vicenda dei diritti e della destinazione dei beni dell’abbazia si chiuderà solo nel 1585 con papa Sisto V.



Sono queste complesse vicende il tema dell’ottava edizione della Settimana matildica dal titolo “I papi, Matilde e l’abbazia di Frassinoro”. L’argomento verrà approfondito nel primo degli incontri culturali in programma, lunedì 23 luglio da Paolo Golinelli, docente di Storia medievale all’Università di Verona.



Martedì 24 luglio, Giacomo Baroffio, docente di Musicologia all’Università di Parma parlerà invece di “Liturgia e canto gregoriano nei monasteri benedettini dell’alto medioevo”.

“Don Francesco Fiori. Un parroco di Frassinoro e la storia della badia” è invece il tema dell’incontro di giovedì 26 luglio con Feruccio Cosci, studioso di storia locale e socio dell’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna”.



Tutti gli incontri si svolgeranno al Teatro comunale con inizio alle ore 21.

Per tutta la durata della manifestazione si potranno inoltre visitare la mostra documentaria “Le bolle dei pontefici dell’Abbazia di Frassinoro” allestita nella Biblioteca comunale, l’esposizione, in via Bibulca, degli antichi strumenti di tortura e “Disegni e sculture”, nella sala mostra di piazza Miani, con le opere degli artisti Dario Tazzioli e Olivia Kim. All’Antico lavatorio si potrà invece assistere a “Scriptorum”, dimostrazione di pittura su legno e intonaco secondo le tecniche medievali a cura dell’Associazione sestiere Castellare di Pescia.



Protagonista della cerimonia per l’apertura ufficiale della Settimana matildica sarà, sabato 21 luglio alle ore 21, il concerto di musica celtica del gruppo Alice castle. Ma già dal mattino le vie del centro storico di Frassinoro saranno animate dal mercato medievale, da spettacoli di teatro di strada e da un antico accampamento medievale, che continueranno per tutta la settimana.



Due gli appuntamenti previsti per domenica 22: alle 18, la presentazione del libro di Ivana Baraldi “In viaggio nella Borgogna romanica. Lettura di pietre e storie di donne”, alle 21 invece sarà di scena l’Accademia dei remoti con lo spettacolo “La festa del Giudizio”.



Lunedì, martedì e giovedì sera saranno dedicati agli incontri culturali. Gli spettacoli riprenderanno venerdì 27 con il grande banchetto medievale in costume d’epoca (alle 20, in piazza Miani) e con il volo dei falchi nella notte.



Sabato 28, sempre in piazza Miani alle 21, sarà rappresentato lo spettacolo “Golgota: la passione di Cristo” del Gruppo alfieri e musici storici di Servigliano.



Infine, per le cerimonie di chiusura della manifestazione, sono due gli appuntamenti imperdibili di domenica 29: la giostra dei cavalieri (Campi del Casatello della badia, alle 17) e, alle 21, il suggestivo corteo storico, con oltre 300 figuranti, che rievocherà l’incontro tra Matilde di Canossa, Gregorio VII e l’abate di Frassinoro.



Per tutta la settimana sarà inoltre aperto il Villaggio dei bambini nel Borgo di casa Giannasi con animazioni, letture animate, laboratori creativi, giochi e spettacoli.



Infine, negli angoli più caratteristici di Frassinoro saranno aperte le antiche bettole e le osterie dove degustare i sapori tipici di antiche ricette.



Dalle rocche abbaziali ai paesaggi del crinale, dalla via delle macine ai sentieri dei lupi: la scoperta del territorio e dei luoghi rappresentativi legati alla storia di Matilde di Canossa e dell’antica Abbazia di Frassinoro è la proposta degli itinerari nella storia proposti nell’arco della Settimana matildica e condotti da guide ambientali escursionistiche.



Sabato 21 luglio si partirà per un’escursione giornaliera alle Rocche abbaziali da Medola a Frassinoro che si concluderà con una cena a base di porchetta.



Domenica 22 sarà la volta dei Paesaggi del crinale, per scoprire il piacere di abbandonarsi al fruscio della faggeta, di assaporare lamponi e fragole per uscire dal bosco e salire fin dove lo sguardo abbraccia la vista della Alpi Apuane e della Garfagnana.



Lunedì 23 passeggiata notturna per bambini alla scoperta del bosco, dei suoi segreti e del popolo notturno che lo abita, con un incontro speciale con le streghe.



Una ricerca dei mulini nei territori della corte di Roncosigifredo, scoprendo com’era utilizzata l’acqua per lavorare il grano è invece il tema dell’escursione La via delle macine, prevista per martedì 24.



Mercoledì 25 si salirà fino alla vetta dell’Alpesigola sulle tracce del lupo, mentre giovedì 26 si andrà alla scoperta delle sorgenti e delle storie che vi sono legate chiudendo la giornata con una cena medievale.



Venerdì 27 e sabato 28 è invece in programma una due giorni di trekking con partenza dal Castello di Carpineti e arrivo all’Abbazia di Frassinoro sulle vie già percorse nel medioevo da pellegrini, dame, monaci e mercanti. La notte all’aperto verrà trascorsa bivaccando in un accampamento medievale.



L’ultimo appuntamento è per domenica 29 con un’insolita escursione matildica in mountain bike sui percorsi storici della via Bibulca e del Sentiero di Matilde.

















Ultime notizie