martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModenesePaolo Migone questa sera a Pievepelago





Paolo Migone questa sera a Pievepelago

Questra sera al Cinema Teatro Cabri a Pievepelago (ore 21) Paolo Migone presenta “Completamente spettinato”, il suo ultimo spettacolo comico. Nell’ambito dell’iniziativa di Pievepelago “Insieme per un sorriso e un futuro di speranza” si assisterà alla sua performance che racconta, attraverso il filtro della sua comicità corrosiva, l’eterno gioco fra uomini e donne, cardine imprescindibile del repertorio di Migoni.

Molteplici e vari i personaggi che si alternano sul palco, in una scenografia essenziale, tra la vita personale dell’artista, e la storia del nostro paese. Protagonista è la parola irriverente del comico toscano, capace di scatenare risate e riflessioni sul teatro, sulla sua finzione, sulla vita e sulle esperienze che la segnano e la condizionano.
Giovedì 19 luglio nell’ambito di questa kermesse dedicata alla solidarietà altre iniziative animeranno le vie di Pievepelago. A partire dalle 16, presso via Roma e l’isola pedonale saranno presenti gli stand delle Associazioni Aseop, Admo, Avis, Aido e Misericordia oltre a Bambininsieme. Per gli ospiti più giovani si alterneranno giochi e performances dei “clown dottori” dell’Associazione Ridere per Vivere. I “Clown Dottori” sono operatori socio-sanitari professionali che attraverso comicità, umorismo, prestidigitazione, improvvisazione teatrale, musica cercano di stravolgere positivamente le emozioni negative delle persone che si trovano in difficoltà di tipo sanitario o sociale. Il loro compito è sdrammatizzare le pratiche sanitarie, e si trasformano paura, rabbia, delusione, tristezza, in sorriso, coraggio e speranza.


Alle 19.30 cena sotto le stelle a cura del ristorante Galli. Parte del ricavato della cena, che avrà un costo di 25 euro, sarà devoluto alle associazioni Aseop e Admo. Le prenotazioni verranno raccolte dal ristorante stesso, da Lapam e dalla pasticceria La Dolce Vita. Alle 21 il momento scientifico-istituzionale della manifestazione, con un convegno sul tema delle cellule staminali che si terrà al cinema–teatro Cabri. Si parlerà del percorso di donazione delle cellule staminali e si discuteranno le nuove prospettive terapeutiche. Interverranno al convegno il prof. Paolucci, primario del reparto di Oncoematologia del Policlinico di Modena, e la De Palma, primario del Servizio medicina trasfusionale del Policlinico modenese, insieme ad Erio Bagni, presidente Admo e Andrea Forghieri, vice presidente dell’Aseop per un dibattito sugli orizzonti e il futuro della ricerca in questo ambito.

PAOLO MIGONE

Dopo vari corsi di teatro, Paolo Migone, frequenta la scuola di Philippe Blancher e di Yves Lebreton. Lavora in alcuni spettacoli sotto la guida di G. Cobelli e K. Zanussi. Nel 1987 vince il Premio Scenario con lo spettacolo Manteniamo la calma. Con lo spettacolo “Vuoti d’aria” vince il concorso per nuovi comici Riso in Italy, mentre nel 1994 produce “Un pulcino di nome Attila”, che porta nei teatri di tutta la penisola. Nell’ottobre del ’96 parte la tournée di “E’ inutile… non scendo”. Nel 2000/01 firma la regia dei nuovi spettacoli di Natalino Balasso e Gabriele Cirilli, è autore e “comico rivelazione” della trasmissione Zelig e partecipa a Tenerentola.

















Ultime notizie