Prenderà avvio lunedì 9 luglio il corso gratuito di lingua e cultura italiana per ragazzi cinesi promosso dall’assessorato comunale alla Coesione e sicurezza sociale per facilitare le relazioni tra la comunità cinese e i reggiani, agevolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi, creare occasioni di scambio multiculturale.
Il corso, in programma alla Gabella di via Roma fino a fine mese, si inserisce nell’ambito del progetto “Lanterne amiche”, avviato dal Comune nell’autunno 2006 per favorire l’integrazione di una comunità che è oggi, nel Comune di Reggio, la terza per presenza. I cinesi residenti sono infatti oltre duemila, pari all’11 per cento della popolazione straniera, e operano sul territorio comunale con più di 250 imprese.
Gli immigrati cinesi – questi i risultati di una ricerca condotta da “Lanterne amiche” – trovano Reggio Emilia accogliente ed ospitale, ma non riescono ad integrarsi a causa delle difficoltà linguistiche, difficoltà che coinvolgono l’intera comunità, ma penalizzano soprattutto i giovani.
Dalla voce della comunità cinese reggiana emerge quindi la richiesta di apprendimento della lingua come elemento primario di integrazione, una richiesta in forte crescita che i numerosi servizi di mediazione attivati in città (Urp, Cpi, Usl, Caritas, Cgil, Servizi educativi) non sempre riescono a soddisfare.
L’accrescimento delle competenze linguistiche dei giovani cinesi – questo l’obiettivo del corso finanziato dall’assessorato comunale alla Coesione e sicurezza sociale e realizzato da Ceriss (Centro di ricerca sullo sviluppo sociale) – permetterà non solo di facilitare l’inserimento scolastico e la socializzazione con i coetanei, ma agevola l’integrazione di tutta la comunità cinese che spesso affida ai giovani il compito di comunicare con il territorio ospitante.
Info: Assessorato alla Coesione e sicurezza sociale, tel. 0522.456756.