sabato, 12 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneDonazione organi: nel 2006 l'Emilia Romagna 6/a





Donazione organi: nel 2006 l’Emilia Romagna 6/a

Nel 2006 la regione che ha donato più organi è stata la Toscana con 42,3 donatori per milione di
abitanti. Segue la Liguria (38,2), il Friuli Venezia Giulia (35,5), Piemonte e Valle d’Aosta (30,9), Veneto (30), Emilia Romagna (29,6). Ultima in classifica è stata la provincia autonoma di Trento con 6,3 donatori per milione di abitanti.


L’italia quindi mediamente ha fatto registrare una percentuale pari al 21,6%. Lo rende noto il Centro Nazionale Trapianti in occasione della presentazione dello spot della campagna di
donazione d’organi, già avviata a maggio, che il presidente del Consiglio Romano Prodi, insieme al ministro della Salute Livia Turco, hanno presentato a palazzo Chigi.

Sempre nel 2006 sono stati trapiantati in totale 3.189 pazienti (+69% rispetto al 1996). In particolare 1.665 di rene (+57%), 1.091 di fegato (+170%), 344 di cuore (-12%), 93 di
polmone (+190%), 4 pazienti hanno subito il trapianto di intestino e 1 multiviscerale.

In Europa, quindi, l’Italia con 21,6% di donatori si pone al terzo posto dopo la Spagna (33,8), la Francia (23,2) ma prima della Finlandia (20,7), Norvegia (16,7), Germania (15,3), Svezia (15,1 donatori per milione di abitanti), Regno Unito (13,6) e Polonia con 13 donatori per milione di abitanti.

















Ultime notizie