lunedì, 12 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeTeatroFondazione Toscanini, approvato il bilancio





Fondazione Toscanini, approvato il bilancio

Si è tenuta ieri a Palazzo Marchi l’Assemblea dei Soci della Fondazione Toscanini che ha espresso parere unanimemente favorevole al bilancio consuntivo al 30 giugno 2006 precedentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione.


Nel corso del commento ai risultati di bilancio, dai quali si evidenzia l’avvio di quel processo di risanamento dell’istituzione che sta proseguendo con maggiore incidenza nell’esercizio in corso, il presidente Maurizio Roi ha illustrato brevemente ai presenti le caratteristiche di tale processo, che sta abbinando al risanamento economico (attuato con mezzi propri), il riposizionamento strategico delle orchestre della Fondazione, la dismissione di attività o gestioni in grave perdita e l’incorporazione delle fondazioni partecipate le cui attività sono ora gestite direttamente dalla Fondazione Toscanini.


Roi ha successivamente illustrato sia i dati dell’attività derivante da un bilancio di 21 milioni di euro sia la pianificazione in essere per il 2007, che rivela in campo concertistico una sempre più forte presenza a Parma e provincia (55 concerti nel capoluogo contro i 29 nel 2006) ma anche nel resto della regione. Rafforzata e di grande successo è stata anche l’attività educational rivolta alle scuole, raddoppiata rispetto all’anno precedente.


Nel ricordare la rinnovata attenzione dei programmi artistici della Fondazione verso la contemporaneità ed le contaminazioni con altri generi musicali, Roi ha anche posto l’accento sul ruolo centrale del nucleo orchestrale stabile rispetto al progetto primario di mettere a disposizione del paese, nel nome di Parma e dell’Emilia-Romagna, una grande filarmonica che sia erede e testimone della tradizione musicale della nostra regione, collocandosi a pieno titolo nel ristretto novero dei grandi complessi sinfonici italiani internazionalmente riconosciuti.


Roi, infine, ha richiamato lo spirito di collaborazione con le istituzioni territoriali che sempre più dovrà ispirare l’attività a Parma, a Piacenza e nel resto della regione, sottolineando l’esigenza ormai improcrastinabile della Fondazione Toscanini e dei suoi complessi artistici di disporre di una nuova sede produttiva, oltre che di un palcoscenico d’elezione per la propria attività concertistica.

















Ultime notizie