lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaFisco: in Emilia Romagna l'Ici pesa 251 euro l'anno





Fisco: in Emilia Romagna l’Ici pesa 251 euro l’anno

Secondo un calcolo effettuato dalla Fondazione Ancot, l’associazione nazionale dei consulenti tributari – che ha rielaborato i dati del Consorzio Anci-Cnc per la fiscalità locale – ogni contribuente italiano sborsa in media 173 euro all’anno per pagare l’Ici, ma peggio di tutti va ai liguri con 291 euro a testa.


Dopo i cittadini della Liguria, i più tartassati sono quelli della valle d’Aosta con 264 euro, seguiti da quelli del Lazio con 260 euro. In valore assoluto, sulla base dei dati 2004, il più alto gettito riscosso fa capo all’Italia Nord-Occidentale (3.102
milioni), seguita da Centro (2.632 milioni), Nord-Ovest (2.185 milioni), Sud (1.303 milioni) e Isole (627 milioni). A livello regionale la classifica è guidata dalla Lombardia con un riscosso di 1.746 milioni, seguita dall Lazio con 1.331 milioni
e dall’Emilia Romagna con 1.000 milioni. In coda si collocano Calabria (140 milioni), Umbria (121 milioni), Basilicata (46 milioni), Molise (40 milioni) e Valle d’Aosta (32 milioni).

A livello pro capite, dopo i contribuenti liguri e quelli della Valle d’Aosta e del Lazio, si posizionano quelli di Emilia Romagna (251 euro), Toscana (223 euro), Piemonte (206 euro), Lombardia (193 euro), Friuli Venezia Giulia (182 euro), Veneto (180 euro), Trentino Alto Adige (167 euro), Marche (148 euro), Umbria (146 euro), Abruzzo (143 euro), Molise (124 euro), Puglia (120 euro), Sardegna (111 euro), Campania (105
euro), Sicilia (90 euro) e Basilicata (76 euro). Spetta alla Calabria con 69 euro.

















Ultime notizie