giovedì, 13 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'A Castel Maggiore il titolo di Città





A Castel Maggiore il titolo di Città

Il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto che conferisce a Castel Maggiore il titolo di Città. Il 2 giugno verrà presentato il nuovo stemma, in occasione della Festa della Repubblica, celebrata con una manifestazione con mostra di mezzi e materiali del Reggimento Genio Ferrovieri e del volontariato locale. Nell’occasione consegna della nuova benemerenza civica “Ape d’Argento” a tre concittadini che si sono distinti nel lavoro e nell’impegno sociale.


Il titolo di citta’ puo’ essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’interno ai comuni insigni per
ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza. Dopo un’istruttoria durata quasi un anno, il Presidente Giorgio Napolitano,
sentito il parere della Prefettura di Bologna, ha firmato il 19 aprile scorso il Decreto di conferimento del titolo, sulla base della corposa
relazione sul Comune, la sua storia e sullo stato dei servizi predisposta dall’amministrazione comunale.
Nella relazione vengono illustrati caratteristiche del territorio, cenni storici e attuale sviluppo, tessuto economico, luoghi di interesse storico,
artistico e ambientale – le acque, la campagna, l’edilizia rurale e le residenze nobiliari, l’architettura religiosa, ma vengono sottolineate
anche le strutture della vita sociale, con i servizi culturali, scolastici, di formazione e per il lavoro, i servizi sociali e per gli stranieri, il patrimonio immobiliare pubblico, gli istituti di partecipazione e il forte tessuto del volontariato e dell’associazionismo: tutti questi elementi sono
rientrati nella valutazione complessiva che conferisce al nostro Comune la qualifica di insigne e quindi il titolo di Città.

Il Sindaco Marco Monesi commenta: “Il titolo di città è un elemento di orgoglio e soddisfazione per tutta la nostra comunità. E’ il riconoscimento
a una comunità che ha pagato un altissimo tributo di sangue durante la Resistenza, e che, in anni recentissimi, ha pagato un tributo altrettanto
doloroso alla follia omicida della banda della Uno bianca. Nella documentazione che abbiamo inviato al Ministero dell’Interno abbiamo sottolineato alcuni caratteri della nostra comunità: la grande capacità di coesione, l’alto livello di partecipazione politica e amministrativa, la diffusione del volontariato e dell’associazionismo. Sono caratteri che
hanno accompagnato tutta la storia recente di Castel Maggiore e che, per fortuna, continuano a caratterizzare questa comunità. È un valore che nasce da lontano, dalla tradizione di lotte per il miglioramento delle condizioni dei contadini e degli operai tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del
Novecento, è un valore che ha fatto crescere la Resistenza nelle nostre campagne.
Questo titolo è anche il riconoscimento al lavoro svolto negli anni dall’Amministrazione comunale per garantire un alto livello di servizi alla
persona. Al di là della soddisfazione per il fatto che a Castel Maggiore sia stato dato questo riconoscimento, voglio considerare questo titolo come un ulteriore passo nel lavoro che abbiamo intrapreso per valorizzare l’identità civica di questo territorio”.

In occasione della Festa della Repubblica per la prima volta il Consiglio Comunale conferirà la benemerenza civica “Ape d’Argento”.
Massima segretezza sui nomi dei tre beneficiari del riconoscimento, che verranno comunicati solo alle 11.00 in occasione del Consiglio Comunale
appositamente convocato in seduta straordinaria al parco delle Staffette Partigiane. Il premio è stato istituito dal Consiglio il 29 novembre 2006:
l’Amministrazione comunale, interprete dei desideri e dei sentimenti delle cittadine e dei cittadini, nell’ottica di rendere sempre più forte lo
spirito della comunità cittadina, ha ritenuto essere compreso tra i suoi doveri il compito di segnalare alla pubblica stima l’attività delle donne e
degli uomini che, con opere concrete nel campo della cultura e delle arti, dell’economia e del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di
carattere sociale ed assistenziale, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e abnegazione
civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Castel Maggiore. Oltre all’ape d’argento, il regolamento del premio per casi del tutto eccezionali prevede anche l’ape d’oro, che quest’anno non verrà assegnata.

















Ultime notizie