Nella nostra provincia il 28 per cento della popolazione tra 18 e 69 anni dichiara di fumare, gli ex fumatori sono il 25 per cento, quelli che non hanno mai acceso la sigaretta sono il restante 47 per cento. In media vengono fumate 14 sigarette al giorno, la maggior parte dei fumatori ha tra 25 e 34 anni, in prevalenza maschi e con un basso livello d’istruzione.
Qual è il modo più utilizzato per dire addio alla sigaretta? Sicuramente la propria forza di volontà: il 92 per cento dei fumatori ha smesso da solo, senza ricevere aiuto. Sono informazioni tratte dal rapporto “Passi” 2006 (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), redatto dal Servizio Epidemiologia dell’Azienda USL di Modena, nel quale sono riportati i dati di un’indagine telefonica svolta nel maggio 2006 su un campione di 200 cittadini della nostra provincia.
Per informare e sensibilizzare sulle malattie dell’apparato respiratorio e sui danni del fumo sulla salute, l’Azienda USL di Modena con numerosi partner organizza una serie di eventi in occasione della “Giornata mondiale senza fumo” (31 maggio). Lo slogan scelto quest’anno è “Senza fumo cresco meglio” per sottolineare i rischi dell’esposizione dei bambini al fumo passivo: la tutela della salute dei più piccoli diventa anche un motivo in più per smettere di fumare.
Le iniziative
– Nella scuola elementare “Rodari” di Modena, il 31 maggio, e in tutte le scuole elementari di Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello (dal 28 al 31 maggio) a tutti gli alunni verrà distribuito il depliant “Senza fumo cresco meglio” rivolto ai genitori e ai familiari fumatori. La pubblicazione contiene informazioni sui rischi del fumo, sia per i fumatori che per le persone esposte al fumo passivo, in particolare per i bambini, sui vantaggi che si ottengono smettendo di fumare e alcuni consigli. Il depliant sarà messo a disposizione in tutti gli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta e negli ambulatori vaccinali della Pediatria di Comunità del territorio provinciale, a cominciare da quelli del Distretto di Castelfranco dove la distribuzione è già in corso.
– Giovedì 31 maggio, dalle 15.00 alle 17.00, operatori dell’Azienda USL e volontari di ANT, LILT e Amici del Cuore allestiranno punti informativi per genitori, nonni e familiari di fumatori, presso le scuole “Begarelli” di San Damaso; “Saliceto Panaro”, “Forghieri” e “Palestrina” di Modena; “San Carlo” di Sassuolo, “Malaguzzi” di Formigine e “Cassiani” di Maranello.
– A Vignola, mercoledì 30 maggio dalle 9.30 alle 12.30, presso l’istituto “Levi” farà tappa il camper di LILT “Vivicosì” e sarà allestito un punto informativo presso cui ci si potrà sottoporre alla misurazione gratuita del monossido di carbonio nel respiro. In questa occasione, alla quale saranno presenti il Direttore del Distretto sanitario di Vignola Angelo Vezzosi, l’Assessore alla salute di Vignola Gianpaolo Marchiorri e il presidente della LILT di Modena Claudio Dugoni, saranno consegnati attestati di merito e gadget agli studenti e agli insegnanti che, durante l’anno scolastico, hanno partecipato a progetti di prevenzione del tabagismo.
– Giovedì 31 maggio a Carpi dalle 9.00 alle 12.00, nella sala riunioni del Distretto sanitario (entrata dai poliambulatori) sarà effettuata gratuitamente la misurazione del monossido di carbonio nel respiro; farà da cornice l’esposizione di disegni ed elaborati realizzati dagli studenti della scuola media “Focherini” sulla prevenzione dell’abitudine al fumo.
– Il 31 maggio a Mirandola, all’ingresso dell’Ospedale dalle 9.00 alle 12.00, verrà allestito un punto informativo con misurazione gratuita del monossido di carbonio nel respiro e raccolta delle iscrizioni ai corsi per smettere di fumare. Il 2 giugno, dalla 20.30 alle 23.30, in occasione di un concerto rock organizzato da Radio Pico e dalla scuola di musica di Mirandola, sarà presente il camper della Lilt per fornire informazioni. Lo stesso camper, il 24 giugno dalle 8.00 alle 11.30 in occasione del trofeo podistico “Umbertina Smerieri”, farà tappa nel piazzale Ipercoop della Mirandola.
– Sempre il 31 maggio a Castelfranco, dalle 10.00 alle 12.00 in piazza Aldo Moro, gli alunni e gli insegnanti delle classi quinta (sezioni A e B) della scuola elementare “Tassoni” di Piumazzo animeranno un punto informativo presso il quale sarà possibile sottoporsi al test del monossido di carbonio nel respiro e ascoltare le testimonianza di ex fumatori. Saranno esposti i cartelloni realizzati dai bambini per il progetto “Infanzia a colori”.