Parte con un venerdì davvero eccezionale il week end fioranese. Alle 20 presso il teatro Astoria arriva il premio Nobel Dario Fo nell’ambito dell’iniziativa “Fiorano incontra gli autori”.
L’incontro, già previsto per domenica, è stato anticipato per dare modo a molti di partecipare. Iniziativa benefica, invece, dalle ore 21 presso lo stadio Sassi con l’attesa esibizione di Giorgio Panariello, Paolo Belli e Big Band.
La serata serve a raccogliere fondi per il progetto dell’associazione “Amici per la vita” che vuole costruire un Hospice a favore dei malati e delle famiglie affette da malattie oncologiche, distrofiche e neuromuscolari in fase terminale.
Al Cafè Teatro Astoria (Piazza Ciro Menotti) si conclude la rassegna di cortometraggi “Il titolo non c’entra” con “il cinema clandestino”.
Aperti ai visitatori, come solito, dalle 15 alle 19 di sabato e domenica, il Castello di Spezzano e il Museo della Ceramica: ultima settimana per le esposizioni del “Tempo Rosa”: mostra di pittura e scultura, mostra di antiche biciclette, mostra di cartoline, mostra fotografica e mostra sul ciclismo modenese.
Sabato sera alle 21,30, sul palco di Piazza Ciro Menotti, l’atteso concerto di Enrico Ruggeri e, dalle 22 alle Casette Sassi e Guastalla, ” The Moonfish”, musica dal vivo rock – alternative – powepop. Al Quartiere Latino, presso il centro commerciale (ore 21) lo spettacolo della palestra “Athletic Club”.
Intenso il programma di proposte che il maggio fioranese riserva per domenica 27 maggio. Sarà la giornata dell’intercultura e della cooperazione internazionale. Alle 15,30 in piazza Menotti le comunità di cittadini stranieri rappresentate nella “Consulta degli immigrati” e le Associazioni del volontariato cooperativo animano la piazza con stand, gastronomia, costumi e tradizioni, testimonianze, spettacoli.
Nel vicino Teatro Astoria i ragazzi delle classi V della Scuola Primaria presentano “Storie dal mondo”, pubblicazione realizzata da studenti, docenti, animatori e mediatori culturali con la collaborazione del Comune di Fiorano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
La serata propone, alle 21,30 in piazza Menotti, Maurizio Tassani e la Broadway Band. Dalle 22 e presso le casette Sassi e Guastalla musica dal vivo “Voglia di tango”, canzoni rosso tango con Morgana Montermini e Claudio Ughetti. Tango argentino con i maestri della scuola Modena Tango Project. Al centro parrocchiale dalle ore 20 si cena e alle ore 21 ballo liscio con Emilio e i Notturni, mentre al Quartiere latino (centro commerciale) alle ore 21 – Leonardo e Marianna con lo staff Havana Club. Si mangia: al Circolo La Rosta a Villa Cuoghi, in Piazza Partigiani Fioranesi stand dell’Avf, carne alla griglia nella zona Villaggio Latino a cura del Vim.


