Attraverso il passato promuovere il giardinaggio e la cultura botanica. E’ questo l’intento dei curatori e dei ricercatori dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che nelle giornate del Garden Show ripropongono i fasti e le finalità dell’antica “Esposizione de’ Fiori”, la rassegna annuale istituita nel 1844 da Giovanni de’ Brignoli di Brunnhoff, che sotto il duca Francesco IV d’Austria d’Este, volle questa manifestazione per esortare “coloro che ancora non presero tale diletto” a dedicarsi “a questo lodevole ed innocente trattenimento”.
La rassegna, appunto “Esposizione de’Fiori” seguirà il calendario della mostra mercato e prenderà il via venerdì 25 maggio 2007, quando alle ore 16.00, presso l’Orto Botanico (viale Caduti in Guerra, 127), il prof. Gian Carlo Pellacani, Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, il prof. Giorgio Pighi, Sindaco del Comune di Modena, il prof. Antonio Russo, Direttore del Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’orto Botanico, l’on. Roberto Guerzoni, Assessore al Centro Storico del Comune di Modena, Eraldo Antonini, coordinatore del Garden Show, la prof.ssa Elena Corradini, delegato del Rettore per i Musei Scientifici dell’Ateneo, il prof. Daniele Dallai, coordinatore dell’Esposizione de’ Fiori ed il prof. Carlo Del Prete, coordinatore dell’Orto Botanico, terranno ufficialmente a battesimo l’iniziativa. Quindi alle ore 17.00 seguirà la presentazione del restauro del parterre del Giardino Ducale, affidata all’Assessore all’Ambiente del Comune di Modena Giovanni Franco Orlando, al Presidente dell’Associazione Amici del Giardino Estense Silvia Giberti Soragni, all’autore del Progetto Eraldo Antonini ed al Direttore lavori Claudio Luppi.
Poi sarà un susseguirsi di eventi e conferenze organizzate per fermare l’attenzione dei visitatori sugli aspetti più curiosi di questa scienza: la botanica. Nella giornata di venerdì 25 maggio si terrà alle ore 18.30 presso l’Orto Botanico (V.le Caduti in Guerra, 127) a Modena il primo appuntamento, consistente nella premiazione del concorso “I pollini fanno l’occhiolino agli artisti”, organizzato in collaborazione con il Liceo Classico L. A. Muratori per la realizzazione di opere ispirate alle gigantografie di granuli pollinici esposte nell’Orto.
La giornata di sabato 26 maggio prevede dalle ore 10.00 alle ore 12.00 “Il quiz.Otto”, gioco/quiz a premi per aspiranti giardinieri, mentre contemporaneamente sarà ospitata la presentazione del libro “Dove nasce un giardino?” di Anja Werner. Nel pomeriggio alle ore 16.00 si terrà una singolare “Officina botanica: laboratorio creativo con materiale vegetale”, per la quale è richiesta l’iscrizione obbligatoria telefonando allo 059 205 6011 e sempre alle ore 16.00, nell’Aula storica dell’Orto Botanico, si svolgerà la presentazione del progetto di gestione della vegetazione del Consorzio della Bonifica del Burana – Leo – Scotenna – Panaro, elaborato in collaborazione con l’Orto Botanico, dal titolo “L’erbario della Bonifica: piante acquatiche e di sponda nei canali di Burana”.
Nell’ultima giornata, domenica 27 maggio, il primo appuntamento per chi vuole scoprire il giardino ed i suoi esemplari alle ore 10.00 vi sarà la possibilità di effettuare una visita guidata dell’Orto Botanico. Anche in questo caso è richiesta l’iscrizione obbligatoria telefonando 059 205 6011, e dalle ore 10.00 alle ore 12.00 sarà possibile cimentarsi ne “Il quiz.Otto”. Nel pomeriggio dalle ore 16.00 si terrà “Il gioco del polline all’orto Botanico” e dalle ore 17.00, nell’Aula storica, si terrà la conferenza a cura di Marta Bandini Mazzanti su “Le piante nella Storia” al termine della quale si potrà effettuare una nuove visita guidata, a tema, dell’Orto Botanico.
Nel corso delle tre giornate, poi, il percorso di visita all’Orto Bontanico sarà arricchito da alcune mostre didattiche che ripercorrono: le “Esposizioni de’fiori”, il “Giardino di Kyoto”, i “Pollini dell’Orto Botanico”, i “Pollini tra scienza e arte” e “Gemine Muse”.
Tanto nella giornata di sabato 26 che di domenica 27 maggio 2007 l’Orto Botanico Universitario di Modena sarà aperto, ad ingresso gratuito, dalle ore 10.00 alle 20.00.