sabato, 1 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteSettimana europea dei parchi: le iniziative in regione


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Settimana europea dei parchi: le iniziative in regione

Escursioni sulle orme del lupo e dei suoi spostamenti; passeggiate per imparare a conoscere le tante erbe spontanee che si possono usare in cucina; osservazioni notturne di stelle e costellazioni; balli tradizionali nelle aie; visite guidate alla scoperta delle risorgive; laboratori per ricordare i tanti mestieri ormai scomparsi; giochi, spettacoli teatrali dedicati ai piĆ¹ piccoli.

Aree protette in festa anche in Emilia-Romagna in occasione della Settimana europea dei parchi, l’iniziativa promossa dalla Federazione europea dei parchi per ricordare l’istituzione del primo parco europeo il 24 maggio del 1909 in Svezia.
Dal 19 al 27 maggio le principali aree naturalistiche della regione ospiteranno un ricco programma di eventi organizzato dalla Regione e da Federparchi, per far conoscere i tanti tesori ambientali presenti in tutto il territorio regionale e promuovere una maggiore fruizione delle aree protette da parte del grande pubblico.

“I parchi sono natura e cultura. Sono un importante avamposto di un piĆ¹ generale sistema di difesa ambientale e territoriale e un veicolo per far crescere l’attenzione verso i problemi ambientali – ha detto l’assessore regionale all’ambiente e sviluppo sostenibile Lino Zanichelli presentando oggi a Bologna l’iniziativa. E’ di oggi la notizia della bocciatura da parte della UE del Piano di emissioni climalteranti predisposto dal nostro Paese – ha aggiunto Zanichelli – proprio a questo riguardo occorre ricordare l’importanza dei parchi nel migliorare la qualitĆ  dell’aria e dunque la necessitĆ  di estendere sempre piĆ¹ le aree verdi e boschive soprattutto in pianura”.

Walter Zago vicepresidente di Federparchi e presidente del Parco del Delta del PO ha ricordato che quest’anno la giornata europea dei parchi ĆØ dedicata al tema del ‘paesaggio per vivere e per lavorare’.
“La Regione Emilia-Romagna – ha spiegato – ĆØ una delle poche in Italia che ha saputo cogliere, con la sua legge regionale, proprio questo importante aspetto dei parchi, intesi non solo come luoghi selvaggi, ma anche come luoghi di cultura. Occorre estendere il sistema di protezione per preservare la biodiversitĆ  e combattere i cambiamenti climatici”.
Degustazioni, giochi, sport, osservazioni notturne, spettacoli teatrali, conferenze, visite guidate. Questo e tanto altro ancora si svolgerĆ  dal 19 al 27 maggio nei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi (FC) e dell’Appennino tosco-emiliano (PR e RE); in quelli regionali dell’Abbazia di Monteveglio (BO), dell’Alto Appennino Modenese (MO) , dei Boschi di Carrega (PR), del Corno alle Scale (BO), del Delta del Po (RA e FE), dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (BO), dei Laghi di Suviana e Brasimone (BO), di Monte Sole (BO), dei Sassi di Roccamalatina (MO), dello Stirone (PC e PR), del Taro (PR ), delle Valli del Cedra e Parma (PR) . Iniziative si svolgeranno anche nelle riserva naturale delle Casse di espansione del fiume Secchia (RE e MO), nella riserva Fontanili di Corte Valle Re (RE) e in quella della Rupe di Campotrera (RE).

Le iniziative per le scuole
In occasione della Settimana dei parchi vengono anche lanciate iniziative pensate in particolare per il mondo della scuola. Il direttore di Legacoop Emilia-Romagna Mauro Giordani ha spiegato le ragioni della collaborazione con la Regione Emilia-Romagna a questo programma di iniziative. “Non potevano non accogliere questa richiesta che tocca per noi due temi importanti, l’ambiente e il mondo della scuola, saldandoli insieme. Il rapporto con la scuola per noi ĆØ decisivo, cosƬ come lo ĆØ l’attenzione alle tematiche ambientali”.

La prima iniziativa si chiama “Passaporto dei parchi della Regione Emilia-Romagna” ed ĆØ in collaborazione con il Centro Turistico Studentesco e Giovanile. Stampato in 9 mila copie, il Passaporto verrĆ  distribuito alle scolaresche vincitrici di concorsi e comunque a ragazzi particolarmente interessati all’ambiente. Un’ apposito timbratura attesterĆ  le visite compiute nei diversi parchi e – al raggiungimento di un numero minimo di timbrature -permetterĆ  di concorrere al sorteggio di soggiorni premio nei parchi offerti da Legacoop.
“Conta i tuoi km” ĆØ invece un concorso per premiare le scolaresche che vanno a scuola senza usare l’auto, ma a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Partito il 21 marzo scorso in occasione della Festa dell’aria, il concorso continuerĆ  fino alla fine di questo anno scolastico e verrĆ  riproposto anche a partire dal prossimo. L’obiettivo ĆØ mostrare come la somma di tanti comportamenti individuali puĆ² produrre una significativa minore emissione di C02 contribuendo a rendere piĆ¹ pulita l’aria.
Ogni insegnante/referente puĆ² compilare, all’incirca una volta ogni 15 giorni, la scheda sul web Ermes ambiente indicando quanti studenti hanno raggiunto la scuola a piedi, in bicicletta o in bus.

Il viaggio di Emy e Romy alla scoperta dei parchi emiliano-romagnoli
Usciranno infine all’inizio del prossimo anno scolastico un video, un libro e una mappa progettati dal disegnatore e fumettista Ro Marcenaro rivolti agli studenti delle scuole elementari del 1Ā° e 2Ā° ciclo e dedicati al viaggio di due sorelle, Emy e Romy, alla scoperta dei parchi e delle aree protette dell’Emilia-Romagna. Illustrando l’iniziativa Marcenaro ha parlato “dell’importanza di formare i giovani per creare futuro.” E ha ricordato la “straordinaria varietĆ  e qualitĆ  sul piano naturalistico che l’Emilia-Romagna riesce ad esprimere nonostante l’elevata antropizzazione”. Nel DVD le due sorelle guidate da Clemente un esperto guardiaparco e raffigurate sotto forma di cartone animato illustrano le caratteristiche dei parchi e delle riserve naturali emiliano-romagnole, muovendosi tra passato e presente, tra spiegazioni scientifiche, storie fantastiche, curiositĆ  e passando dalle dune marine agli ambienti acquatici del delta del Po; dalle vette delle grandi foreste appenniniche, alle erosioni della media collina. Al DVD ĆØ accompagnata una pubblicazione che rappresenta “il diario” tenuto giorno per giorno durante il viaggio e una vera e propria “mappa” che rende immediatamente visibile la dislocazione delle diverse aree protette nel territorio regionale.

Sul sito regionale dedicato ai parchi (Parchi in rete) il calendario delle iniziative dei parchi durante questa settimana e per il periodo estivo.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie