lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLetteraturaSassuolo: 'All'inferno ci vado in Porsche' domani la presentazione





Sassuolo: ‘All’inferno ci vado in Porsche’ domani la presentazione

All’inferno ci vado in Porsche“, il nuovo romanzo di Pier Francesco Grasselli, edito da Mursia, verrà presentato domani, sabato 5 maggio, alle 18,00 alla Libreria Giunti al Punto di Sassuolo presso il centro commerciale Panorama. Relatori saranno, oltre all’autore, Patrik Magnani, organizzatore di eventi e Simona Mari, attrice, che interpreterà alcuni passi del romanzo.

All’inferno ci vado in Porsche“, che racconta la realtà dei ragazzi dello sballo obbligatorio in discoteca, è il seguito del fortunato L’Ultimo Cuba Libre (Mursia 2006). Arrivato nelle librerie solo poche settimane fa, il romanzo è già alla seconda edizione. Un successo decretato da un passaparola tra i lettori che trovano nelle storie di Jessica, Claudio, Tony, Gloria e gli altri personaggi del romanzo una fotografia della loro generazione.

In un momento in cui il Governo discute se varare un decreto per inasprire le misure punitive nei confronti di chi guida in stato di ebbrezza, l’autore ci racconta di una generazione in cerca di ideali, con gli occhi di chi dà voce ad un mondo troppo spesso oggetto di generalizzazioni e luoghi comuni.

“Si tratta di giovani ossessionati dagli status symbol e dall’immagine” ha detto Pier Francesco Grasselli, ventinove anni, alla sua seconda prova letteraria dopo “L ‘Ultimo Cuba Libre” (tre edizioni), “giovani alla ricerca di emozioni sempre più violente perché anestetizzati nei confronti della realtà a causa del lusso e del benessere in cui sono cresciuti, a causa velocità con cui ogni cosa si muove nel nuovo millennio, che li ha portati a sperimentare tutto troppo presto. Ecco perché Speed Generation”.
“Racconto la realtà dei giovani di oggi, che si consumano nelle notti in discoteca, stravolti dall’alcool e dalle “paste, che vivono alla ricerca di emozioni veloci, da consumare subito” continua l’autore. “E’ una generazione che vive in luoghi che gli adulti non conoscono. Giovanissimi, ma anche trentenni, accomunati dal vuoto. Ho provato a raccontarli, a far sentire la voce di questi ragazzi che potete incontrare in una qualunque discoteca il sabato o il venerdì sera”.

Grasselli è andato in decine di discoteche a presentare il suo libro. Niente relatori o sociologi ma vocalist e dj che tra un pezzo musicale e l’altro leggono frasi del libro. Nei suoi romanzi, l’autore ha lasciato mano libera ai personaggi, che si raccontano in prima persona. C’è Jessica che ci sta con tutti, c’è Claudio che tira di coca, c’è Tony in fissa col sesso, c’è Gloria che “se la tira”, c’è Emanuele che conosce tutti i pr della regione, c’è Costantino che ce la mette tutta ma resta uno sfigato senza speranza e c’è Valentina che ha quindici anni e “cala le paste”, e attorno a loro c’è un mondo di soldi facili, di pomeriggi passati davanti alla Playstation o ai video di MTV.

















Ultime notizie