giovedì, 30 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbientePremio Legambiente Turismo anche al Camp-Village Tahiti


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Premio Legambiente Turismo anche al Camp-Village Tahiti

Innovazione, originalità e buone pratiche ambientali. Questi i criteri con i quali Legambiente Turismo ha selezionato 12 aziende ricettive e turistiche, tra le 318 strutture aderenti all’ecolabel (certificazione di qualità ambientale).

Giovedì 19 aprile, alle ore 11.00, presso la sala Orso nel padiglione riservato al Ministero dell’Ambiente della Nuova Fiera di Roma, avverrà la cerimonia di premiazione, proprio in occasione dell’inaugurazione di Park Life, Salone dei Parchi e del Vivere Naturale, dedicato alla promozione di prodotti tipici, al turismo nei parchi, e al benessere. La manifestazione si concluderà il 22 aprile.

Il Camp-Village Tahiti, insieme alle altre strutture scelte da Legambiente, riceverà un riconoscimento significativo per la rilevanza delle politiche ambientali del nostro paese, frutto della sensibilità dimostrata in anni 40 di attività. La struttura ferrarese rappresenta uno dei principali punti di riferimento del Lido delle Nazioni, l’area ricca di impianti di alto valore turistico, posta all’interno del Parco del Delta.

Il premio verrà attribuito – si legge nella motivazione – “per il buon livello di applicazione dei principi del protocollo di Kyoto (risparmio energetico, installazione pannelli solari, lavanderia con impianti in classe A, isole ecologiche, mobilità interna solo con mezzi elettrici, disponibilità di un trenino per la spiaggia)”.
“I 12 complessi selezionati – spiega Luigi Rambelli, presidente nazionale di Legambiente Turismo – si sono particolarmente distinti realizzando “qualcosa di più di originale”, ma tutti i progetti locali hanno fatto un buon lavoro. Le partnership con Enti Locali e Associazioni delle strutture ricettive e turistiche confermano la validità della nostra iniziativa che mira all’adeguamento progressivo e contrattato degli impegni per migliorare la qualità ambientale”.
“La validità del progetto – sottolinea Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente – è proprio nei controlli effettuati annualmente, tali da garantire che le strutture iscritte siano in linea con quanto stabilito. Senza peccare di presunzione si può affermare che Legambiente Turismo contribuisca, attraverso le oltre 300 strutture iscritte, alla diffusione delle buone pratiche ambientali”.

Come noto “Legambiente Turismo” effettua ogni anno i controlli sulle strutture ricettive e turistiche aderenti, secondo le norme internazionali per le ecolabel di tipo “1” (sono ecolabel i marchi di qualità che effettuano i controlli in loco e non si basano solo sulle autocertificazioni), recepite dai Common Basic Standard di Visit, il network europeo di ecolabel indipendenti, presenti in 15 paesi europei. In Italia gruppi di strutture aderenti all’ecolabel Legambiente Turismo figurano in Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria, Veneto. L’elenco generale è consultabile sul sito web:
Legambiente Turismo.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie