E’ stata una bellissima giornata di sport, allietata da una splendido sole su tutto il percorso, che ha visto il successo di Fabio Pettegoli nella 100 km, che ha così bissato il risultato dello scorso anno.
La partenza della corsa è stata data alle 10 in punto come previsto dall’Assessore allo sport del Comune di Sassuolo Carla Ghirardini, unitamente al sig. Munari, Presidente del Consorzio Lapam FederImpresa, con tutti gli oltre 300 partenti che sono rapidamente sfilati sulla linea del via preceduti dai motociclisti della Polstrada e dei Vigili Urbani di Sassuolo.
I corridori sono partiti subito fortissimo, con una media di oltre 55/56 km/ora nei primi 15 km di corsa. A questo punto il gruppetto di testa aveva già maturato un minuto e quaranta di vantaggio.
Ai piedi della prima salita del Monte Vangelo il gruppo ha recuperato e di li a poco si sono formati tre tronconi: il primo di cinque corridori, il secondo di 25, ed un terzo di circa 50. Tra i cinque di testa il vincitore Pettogoli, con il vincitore del percorso corto Cavana, nonchè Pareschi, Montanari e Ferrari. E’ seguita una fase tattica sino alla salita delle Salse di Nirano che ha selezionato e che essendo seguita da una discesa molto tecnica ha consentito ai corridori più in forma di assestare i vantaggi. Sull’ultima salita, quella della nota “Fazzana”, percorsa da molte gare professionistiche, il vincitore ha piazzato il decisivo allungo.
“Anche in questa occasione tutto il lavoro fatto da me e dai tanti volontari nei giorni antecedenti alla gara, è stato ripagato da una giornata di grande soddisfazione ” ha dichiarato il Patron della MF della Ceramica Pippo Ansaloni “Sono altresì convinto che l’entusiasmo dei partecipanti sia contagioso per tutti noi, organizzatori, autorità e sponsor e ci spinga a fare sempre meglio. Non è detto che per l’edizione 2008 non presenteremo sorprese particolarmente gratificanti. Non posso esimermi dal ringraziare calorosamente tutti i nostri sponsor e partner, le autorità dei molti comuni coinvolti, i vigli urbani e la polizia stradale che hanno consentito uno svolgimento in assoluta sicurezza, la protezione civile con i suoi tanti volontari e l’Avap, la pubblica assistenza che per fortuna ha avuto ben poco lavoro”.
Intervistati all’arrivo dai simpaticissimi speaker della manifestazione, i partecipanti si sono detti molto soddisfatti del nuovo percorso, che si è rivelato tecnico e selettivo al punto giusto, per consentire a tutti di divertirsi secondo le proprie possibilità.
Al termine della gara, pasta-party per tutti, con la possibilità di accomodarsi ai tavoli all’ombra della splendida vegetazione che circonda l’Hotel Terme della Salvarola.
Premiati in chiusura i migliori con splendide targhe a rilievo in rame realizzate appositamente dal noto scultore Bruno Capra, personalizzate per categoria e percorso, nonchè prodotti alimentari del salumificio Villani.
Per i primi, anche una prestigiosa Sella Italia.
Pochissimo lavoro infine per l’assistenza meccanica Selle Italia – Campagnolo del Team Orfeo Casolari, che ha seguito la corsa con due auto.