Il Comune di Maranello in collaborazione con l’Associazione Scrittori Modenesi “I Semi Neri” e con l’Associazione Culturale Libroscambio organizza gli “Aperitivi d’autore”, presentazioni di libri a cura di giovani autori modenesi. Gli incontri si svolgono al Cafè delle Barze di via Trebbo.
Oggi è in programma il secondo appuntamento: sarà presentato il libro di Sandra Tassi “Il calice di Chagall – Quasi un romanzo”, una raccolta di racconti uniti dal “filo rosso” della percezione del dolore e della sofferenza come elemento costante dell’esistenza umana. L’autrice porta con sé il lettore per un intero secolo, attraverso diverse città del mondo, per indurlo a riflettere sulla precarietà e sulla fragilità della vita; il “cerchio si chiude” oltre la soglia di quel Novecento contradditorio e problematico che è divenuto simbolo indiscusso della scissione dell’io e della frantumazione dell’identità. Sandra Tassi è nata e vive a Modena. Laureata in Pedagogia, si è specializzata nel settore della letteratura contemporanea e giovanile. Cura numerosi progetti di educazione alla lettura per ragazzi e adulti su scala nazionale. Tiene corsi di avviamento alla scrittura d’autore presso associazioni culturali, si occupa di critica letteraria. Ha pubblicato un saggio su “biblioteca scolastica e piacere di leggere”: La lettura promossa. Pedagogia e didattica della lettura in biblioteca, ed è co-autrice di un manuale di letteratura per la Scuola Superiore (Dialoghi con il testo).
Il terzo e ultimo appuntamento con gli “Aperitivi d’autore” sarà venerdì 30 Marzo (ore 18): Carlo Alberto Parmeggiani presenta “A tempo debito”, storia di un “senza nome”, un giovane e civile bolognese che, dopo un’insurrezione personale contro un’esistenza dissociata, butta via un buon mestiere e attraversa da moderno picaro spiantato due città.