La Regione Emilia Romagna ha approvato il Programma degli interventi per la promozione di attività culturali (L.R. 37/94). Obiettivi, azioni prioritarie, modalità di attuazione e procedure per il triennio 2007-2009. Entro il 31 marzo 2007 i soggetti interessati possono presentare domanda di contributo.
L’art. 1 della L.R. 37/94, così come modificata dalle LL.RR. 13/1997 e 34/2002, nell’indicare le finalità, stabilisce che “la Regione promuove la produzione, la diffusione e la fruizione di attività culturali, e favorisce il più ampio pluralismo delle espressioni e delle iniziative” valorizzando “i soggetti che esprimono organizzazione e aggregazione di identità, di valori e di interessi culturali”.
Accanto alle finalità, la legge indica cinque settori di intervento:
1. contributi per spese di investimento a soggetti pubblici e privati per interventi strutturali e interventi finanziari sul patrimonio (art. 4 bis);
2. il sostegno finanziario di istituzioni culturali per programmi annuali e poliennali di studio, ricerca e divulgazione nel campo della cultura umanistica, scientifica e artistica e a favore di associazioni e organizzazioni culturali per progetti conformi agli indirizzi e agli obiettivi definiti dalla Regione (art. 5);
3. contributi alle Province per iniziative culturali (progetti-obiettivo) di dimensione più ampia a livello territoriale e tali da prevedere una partecipazione di soggetti pubblici e privati e una loro compartecipazione a livello finanziario e operativo nell’attuazione delle stesse iniziative (art. 6);
4. interventi diretti della Regione per l’attuazione di manifestazioni ed iniziative di particolare rilevanza, da realizzarsi anche in collaborazione con altri soggetti, pubblici e privati, finalizzate alla promozione dell’offerta culturale dell’Emilia-Romagna a livello regionale, in Italia e all’estero (art. 7);
5. premi per iniziative culturali, anch’esse di particolare rilevanza, e premi di studio a favore dei giovani (art. 8).
I finanziamenti previsti dal Piano Triennale 2007-2009 (scaricabile nelle pagine cultura del sito della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Reggio Emilia) vanno richiesti presentando la domanda su apposita modulistica.
La domanda deve essere presentata in bollo (tranne gli Enti locali, gli iscritti ai Registri di volontariato e le organizzazioni Onlus riconosciute dal Ministero delle Finanze) e indirizzata alla Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro, 64, 40127 Bologna e – ove previsto dal Programma Regionale – in copia alla Provincia di Reggio Emilia, Servizio Cultura, Via Vicedomini, 3, 42100 Reggio Emilia.
Per le domande presentate per posta, vale la data del timbro postale. Le domande possono essere anche consegnate a mano entro le ore 13 con le scadenze indicate di seguito per ogni tipologia.
Le forme di finanziamento sono di diverso tipo:
1. Interventi strutturali (art. 4 bis, comma 1). Si tratta di contributi per l’acquisto di attrezzature e strumenti tecnologici per lo svolgimento di attività culturali. Destinatari: soggetti pubblici. I progetti devono avere un costo minimo di euro 10.000.
Scadenze: ore 13 del 31 marzo 2007; ore 13 del 28 febbraio 2008; ore 13 del 28 febbraio 2009.
2. Contributi ad associazioni e istituti culturali di valenza regionale (art. 5, comma 1). Si tratta di contributi per qualificare la produzione culturale e sostenere progetti di valenza regionale sui temi della storia locale, della multiculturalità, della creatività giovanile. I contributi sono assegnati tramite la stipula di apposite convenzioni dirette con la Regione. Destinatari: associazioni iscritte al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale o del volontariato che svolgano prevalentemente attività culturale, alla quale deve essere destinato almeno il 50% del loro bilancio; istituti culturali costituiti con legge regionale, o titolari di un patrimonio culturale peculiare nell’ambito della regione. I progetti devono avere un costo minimo di euro 70.000 per gli istituti culturali e di euro 40.000 per le associazioni regionali. Scadenze: ore 13 del 31 marzo 2007; ore 13 del 28 febbraio 2008; ore 13 del 28 febbraio 2009.
3. Contributi ad associazioni e istituti culturali di valenza locale (art. 5, comma 1). Si tratta di contributi per qualificare la produzione culturale e sostenere progetti di valenza regionale sui temi della storia locale, della multiculturalità, della creatività giovanile. Destinatari: associazioni iscritte ai registri provinciali delle associazioni di promozione sociale o del volontariato che svolgano prevalentemente attività culturale; istituti culturali la cui attività abbia una dimensione provinciale.
I progetti devono avere un costo minimo di euro 15.000. Scadenze: ore 13 del 31 marzo 2007; ore 13 del 28 febbraio 2008; ore 13 del 28 febbraio 2009. Copia della domanda per ottenere il contributo va inviata anche al Servizio Cultura della Provincia di Reggio Emilia.
4. Contributi alle Province per progetti obiettivo (art. 6 ). Si tratta di contributi da assegnare alle amministrazioni provinciali che presentano progetti predisposti assieme ad altri enti pubblici e associazioni culturali locali. Tutti i soggetti devono concorrere alla realizzazione del progetto e alla relativa spesa. È la Provincia di Reggio Emilia a determinare, in concertazione con il territorio, le progettualità da presentare in questa linea di finanziamento. Scadenze: ore 13 del 31 marzo 2007; ore 13 del 28 febbraio 2008; ore 13 del 28 febbraio 2009.
5. Partecipazione della Regione a iniziative culturali di rilevanza regionale (art. 7). La Regione può promuovere o partecipare a iniziative culturali di varia natura e sostenere o concorrere alle relative spese. Scadenza: le proposte devono essere presentate in tempo utile per consentire la valutazione e la relativa decisione.
Ulteriori informazioni su: Ermes cultura