Per il terzo anno consecutivo, il programma Caterpillar di Rai 2, in occasione dell’anniversario della stipula del protocollo di Kyoto, organizza la giornata internazionale di risparmio energetico “Mi
illumino di meno”.
L’Amministrazione Comunale di Fiorano anche
quest’anno ha sottoscritto l’adesione: impegnandosi allo spegnimento, venerdì 16 febbraio, delle fontane e, per due ore,
dell’illuminazione di Via Vittorio Veneto; realizzando 2 punti informativi nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio presso i mercati di Spezzano e Fiorano, con distribuzione di materiale informativo e decaloghi per il risparmio energetico nelle
utenze domestiche e mediante la distribuzione di lampadine a basso consumo energetico e diffusori per il risparmio idrico.
“Inoltre visto che la nuova finanziaria propone alcune interessanti novità in tema di consumi energetici e viste le recenti deliberazioni
dei piani energetici regionale e provinciale – chiarisce l’assessore all’ambiente Marco Busani – il Comune sta organizzando, con l’Agenzia per
l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, due seminari di aggiornamento rivolti a tecnici ed amministratori dei quattro Comuni del Distretto
Ceramico che si terranno a Fiorano nella settimana tra il 19 e il 24 febbraio. I punti informativi che verranno gestiti dagli ecovolontari presso i mercati di Fiorano e Spezzano saranno anche occasione per lanciare un ciclo di incontri, conferenze, proiezioni e visite guidate
sui temi energetici che si terranno tra Fiorano, Nirano e Maranello tra il 20 marzo ed il 20 aprile, organizzate dai due Comuni in collaborazione con la Provincia di Modena”.
Il Comune ha inoltre adottato il catalogo delle buone abitudini, che valgono anche dopo il 16 gennaio: spegnere le luci quando non servono – spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici, sbrinare frequentemente il frigorifero – tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare
l’aria – mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola –
se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre – ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria – utilizzare le tende per creare
intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne – non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni – inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni – utilizzare l’automobile il meno possibile e se
necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
E ricordatevi di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili venerdì 16 febbraio alle ore 18!