martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneTrenitalia-Legambiente: in vacanza viaggiando gratis





Trenitalia-Legambiente: in vacanza viaggiando gratis

Una settimana di vacanza senza spendere un euro di viaggio. Basta andarci in treno e scegliere una struttura ricettiva (hotel, camping, agriturismo, ostello, residence o B&B) che adotti misure per ridurre il suo impatto ambientale e che Legambiente abbia selezionato con l’etichetta ecologica, l’ecolabel.

Questi, in sintesi, i capisaldi dell’accordo sottoscritto e presentato oggi a Roma da Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato e da Legambiente Turismo, rappresentate dal responsabile della vendita ed assistenza della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia, Vincenzo Saccà, dal presidente di Legambiente Turismo, Luigi Rambelli e dalla segretaria nazionale di Legambiente, Rossella Muroni.

L’accordo, valido su tutto il territorio nazionale, consentirà di effettuare un soggiorno di almeno una settimana in mezza pensione in una delle strutture associate e di essere direttamente rimborsati dal gestore della struttura del proprio viaggio di andata e ritorno. Il rimborso sarà relativo alla tariffa di seconda classe senza limitazioni riguardo al tipo di treno utilizzato (dall’Eurostar al Regionale), alla percorrenza chilometrica o al numero di camere/persone a cui può essere applicata.
L’offerta sarà valida tutti i giorni, senza esclusioni, fino al 30 settembre 2007.

L’accordo, che si inserisce in una più ampia promozione della mobilità sostenibile, ha già ottenuto l’adesione di più di 30 strutture ricettive associate a Legambiente Turismo, dalla Calabria alla Riviera Romagnola, dalle Marche alla Toscana, dal Cilento all’Abruzzo.
L’elenco delle strutture aderenti, in costante aggiornamento, è consultabile su sito di Legambiente.

“L’accordo con Trenitalia segna un importante passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile – ha dichiarato Rossella Muroni della segreteria nazionale di Legambiente. – Del resto, la mobilità leggera è un elemento che tocca più punti del decalogo di Legambiente Turismo e che tutti i nostri associati sono tenuti a rispettare, con verifiche annuali a garanzia degli ospiti”.

A chi sceglie di raggiungere la destinazione in treno, l’albergo metterà infatti a disposizione un servizio navetta, biciclette per spostarsi in loco, ed informazione sulle altre forme di trasporto collettivo presenti nella zona (mezzi pubblici o car sharing).ù
“Nel solo 2006 l’utilizzo di biciclette per gli spostamenti in loco ha evitato l’emissione di 521 tonnellate di CO2 nell’atmosfera – ha aggiunto Muroni – e ha risparmiato al turista fastidiosi ingorghi per raggiungere le spiagge”.

Vincenzo Saccà per Trenitalia ha ricordato come “il confronto e la collaborazione tra le Ferrovie dello Stato e Legambiente procedano ormai da anni, sostenute da un comune denominatore: la salvaguardia dell’ambiente.
Il treno – ha proseguito Saccà – è il mezzo di trasporto pubblico a minor impatto ambientale, è protagonista negli spostamenti quotidiani di milioni di persone e può diventare sempre di più il partner ideale di un turismo eco-sostenibile, all’insegna di un modo di viaggiare meno stressante e più responsabile”.

















Ultime notizie