Prende il via in questi giorni il nuovo piano di manutenzione delle alberature stradali, che riguarderà potatura e alcuni abbattimenti in molte vie del territorio, a partire dalla metà di febbraio.
Interventi sono stati decisi in via Radici in Piano (tratto compreso tra via Pedemontana e via Emilia Romagna), viale Cairoli, viale Bari, viale Monteverdi, viale Trieste, via Brigata Julia, viale S. Gregorio, via del Tirassegno, viale Verdi, viale Po, via Cavallotti, via Palestro, via Pia, via Regina Pacis.
II progetto nel suo complesso ha lo scopo di realizzare una serie d’interventi di potatura e manutenzione, da non intendersi esclusivamente come eliminazione delle situazioni di pericolo, quindi di rami secchi o lesionati, ma anche e soprattutto, per ricreare condizioni di sviluppo ottimale delle piante, talvolta soggette ad interventi di potature errate, realizzate nel corso degli anni.
Modalità di potatura non corretta, non solo compromettono lo sviluppo stesso della pianta, modificandone la forma, ma possono causare danni ben più gravi tra cui l’instabilità.
Lo stesso progetto si occuperà dell’abbattimento delle piante indicate dall’agronomo incaricato come “pericolose per persone o cose” in quanto ad elevato rischio di caduta. Non tutti gli alberi con questa classificazione verranno eliminati, ma un primo elenco che individua quelle che comportano maggior rischio per condizioni o posizione.
Nel tratto di via Radici in Piano compreso tra la Pedemontana e via Emilia Romagna, saranno eseguiti oltre alla potatura delle piante, diversi interventi di abbattimento.
Da censimento delle alberature, a seguito di un’analisi visiva, completata con una strumentale per maggiore sicurezza, è risultato che 28 alberature su 63 rilevate, devono essere abbattute in quanto censite come piante a rischio di schianto (classe di rischio fitostatico “C-D” : rischio di schianto e caduta elevato o molto elevato).
Tutte le piante abbattute, saranno sostituite. Tutte le piante nell’aiuola del primo tratto (prospiciente Comet e Rinascente) saranno eliminate e sostituite in loco con altre. Per le restanti alberature poste sempre su via Radici in Piano, la mancanza di spazio non consentirà la sostituzione nella stessa posizione, le piante quindi saranno riposizionate in altre aree verdi (sempre mantenendo la corrispondenza fra abbattute e sostituite).
Il progetto complessivo, mira dunque a proseguire quella manutenzione programmata, da tempo iniziata dall’Amministrazione, proseguita da Sassuolo Gestioni Patrimoniali e che ha portato nel 2002, alla potatura di oltre 1300 essenze arboree poste su alberate stradali e aree verdi comunali e nel 2003-2004 alla programmazione di oltre 1900 interventi di manutenzione straordinaria e nel 2004-2005 alla potatura di oltre 1500 esemplari arborei e arbustivi.