domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiLa circolazione dei beni culturali in Europa: prospettiva italiana





La circolazione dei beni culturali in Europa: prospettiva italiana

Domani, venerdì 16 febbraio, alle ore 10,30, in occasione dell’inaugurazione della XXI edizione di Modenantiquaria (17-25 febbraio), si apre a ModenaFiere nella Sala dei 400, il convegno ‘La circolazione dei beni culturali in Europa: prospettiva italiana‘, promosso da Federazione Italiana Mercanti d’Arte e Sindacato Autonomo Mercanti d’Arte Antica Modenesi, e organizzato da studio Lobo.

All’apertura annuale del mercato dell’arte antica e in occasione della XXI edizione di Modenantiquaria, mostra mercato di alto antiquariato in programma a ModenaFiere dal 17 al 25 febbraio, il convegno focalizzerà l’attenzione sulle criticità normative relative alla commercializzazione dell’arte antica e dell’antiquariato, promuovendo il confronto tra le opportunità di mercato in Europa e la specifica situazione del settore in Italia. Rappresentanti delle associazioni di categoria dei mercanti d’arte italiane e straniere, insigni studiosi e cultori della storia dell’arte e della giurisprudenza in materia di beni culturali, conservatori e autorità preposte alla tutela del patrimonio artistico, si confronteranno sulle prospettive del mercato antiquario in Italia e sulle esigenze di una maggiore fluidità nel commercio dei beni artistici e contemporaneamente della conservazione del patrimonio nazionale.

Sono invitati:
– Pietro Blondi, presidente di Confcommercio Emilia Romagna
– Enrico Ceci, presidente del Sindacato Autonomo Mercanti di Arte Antica Modenesi
– Maria Grazia Bernardini, soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
– Andrea Emiliani, direttore dell’Accademia Clementina di Bologna
– Jan De Maere, vice presidente CINOA
– Paolo Manazza, critico e giornalista del “CorrierEconomia”, settimanale del “Corriere della Sera”
– Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
– Domenico Piva, presidente F.I.M.A. Federazione Italiana Mercanti d’Arte
– Giovanni Pratesi, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia
– Tiziana Tampieri, avvocato, docente di Legislazione Internazionale Comparata dei Beni Culturali presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Bologna
– Giulio Volpe, avvocato docente di Legislazione dei Beni Culturali all’Università di Roma e di Diritto dell’immagine all’Università di Bologna, autore di “Manuale di Legislazione dei beni culturali”, Cedam Padova.

Il convegno è aperto al pubblico.
RSVP segreteria organizzativa studio Lobo
tel 0522 631042 – fax 0522 641470
e-mail.

















Ultime notizie