giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoroRegione promuove master esperti Commercio Estero





Regione promuove master esperti Commercio Estero

Creare nuovi esperti di internazionalizzazione d’impresa con competenze manageriali e conoscenze degli strumenti per operare nel mercato globale. E’ l’obiettivo dei due master universitari di 2° livello promossi dalla Regione Emilia-Romagna edall’Istituto nazionale per il Commercio Estero – Ice, in collaborazione con le Università degli Studi di Bologna e di Modena e
Reggio Emilia e con la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna.


I due corsi, della durata di nove mesi, partiranno il prossimo aprile e si terranno, a Bologna, nelle aule dell’Università nella sede di Alma Graduate School di Villa Guastavillani e, a Modena, nei locali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
La figura professionale che si intende formare è quella di un esperto di internazionalizzazione d’impresa che dovrà supportare le imprese
emiliano-romagnole nel processo di internazionalizzazione, con attenzione alla creazione di reti e organizzazioni di vendita di
prodotti e servizi, di assistenza e alle varie forme di collaborazione industriale.
I master prevedono cinque mesi di lezioni in aula e stage di quattro mesi, di cui due in Italia presso imprese regionali esportatrici, loro consorzi
e altri soggetti impegnati nei processi di
internazionalizzazione e due all’estero presso uno degli uffici della rete estera dell’Ice o presso la sede estera dell’impresa in cui si è svolta la
prima fase dello stage. Durante il periodo di tirocinio lo stagista si dedicherà allo sviluppo concreto di un progetto dell’impresa.

“E’ l’avvio di un passo molto importante di decentramento – ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive Duccio Campagnoli in occasione della presentazione dei master – perché per la prima volta si impegnano a livello regionale quelle attività di formazione degli operatori per l’estero dell’Ice, che prima si facevano solo a livello
nazionale. Ci fa molto piacere che l’Ice abbia voluto fare qui l’iniziativa più importante perché si tratta di master di secondo livello in collaborazione con Università e Alma Graduate School. E’
un’opportunità per i giovani e le imprese”.
Il direttore generale dell’Ice, Massimo Mamberti, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Regione per la sua “forte vocazione internazionale” e specificato che si tratta della prima volta che l’Ice realizza due master di secondo livello, ossia con crediti formativi riconosciuti dalle Università
“L’iniziativa – ha aggiunto Mamberti – fornirà alle aziende emiliano-romagnole gli strumenti necessari alla formazione di giovani e permetterà loro di disporre di personale altamente qualificato. E’ un buon servizio al paese, una buona
alleanza tra strutture pubbliche per le imprese”.
“Mettere insieme Ice, Regione, imprenditori e Università – ha affermato il pro rettore dell’Università di Bologna, Roberto Grandi – è importante per il nostro paese perché credo vi sia sempre più bisogno di figure con competenze interdisciplinari nell’ambito delle imprese. L’Emilia-Romagna può dare industrie di eccellenza e l’attivismo della Regione, l’Università può fornire un ambiente internazionale, esperimenti nuovi,
ambiti di riflessione e un rapporto con la rete dei migliori centri di ricerca del mondo. Insieme ad Ice, stiamo portando avanti una iniziativa
in cui ognuno dà il meglio di sè”.
Il rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Gian Carlo Pellacani ha parlato di una “iniziativa didattica” che “conferma la
forte attenzione dell’Ateneo alle esigenze di innovazione del sistema delle nostre imprese intervenendo, con competenze e professionalità, ad
integrare la formazione di figure capaci di intervenire negli indispensabili processi richiesti dalla globalizzazione dei mercati. Le
partnership realizzate con questi master ne fanno una iniziativa didattica di elevato valore formativo”.
Ai master si accederà per concorso, sulla base di un bando emanato dalle Università. Per i vincitori delle prove di selezione è prevista una borsa
di studio di 400 euro al mese per il periodo di lezioni e di 2000 euro per la fase di stage all’estero. Ai partecipanti, da un minimo di 15 ad un
massimo di 20 per ogni corso, è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

Il master a Bologna
La globalizzazione dei mercati, l’esigenza di muoversi sempre di più in un contesto multiculturale unitamente alla necessità di trovare nuovi sbocchi commerciali per i prodotti emiliano-romagnoli impone la necessità di creare, anche all’interno del sistema regionale, figure professionali con una buona conoscenza del marketing internazionale e delle tematiche relative al commercio estero. I destinatari del corso sono i possessori di laurea specialistica in Economia e Commercio, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze Statistiche, Scienze Agrarie o equipollenti e laureati in Lingue. I promotori del master sono Regione Emilia-Romagna e Ice, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna.

Il master a Modena
Il corso organizzato a Modena è, invece, riservato a possessori di laurea specialistica in discipline tecnico-scientifiche. Particolare importanza
sarà data alla valutazione delle strategie delle imprese in un contesto competitivo globale (joint venture, accordi di licensing e franchising,
finanziamenti internazionali, investimenti nei paesi
emergenti, management multiculturale) e ai temi del decentramento produttivo e ai sistemi distributivi in relazione con il grado di
soddisfazione dei clienti. Il master è rivolto a laureati in Ingegneria, Fisica, Matematica,
Informatica, Chimica, Biologia e Architettura.
I promotori del corso sono Regione Emilia-Romagna e Ice, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Comitato d’onore
Sarà costituito un Comitato d’onore composto da rappresentanti di Regione, Ice, Università e imprenditori con il compito di supportare la
promozione del progetto, la valorizzazione dei risultati e di identificarne sviluppi futuri.

















Ultime notizie