domenica, 11 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneSolidarietà sociale sabato in 300 farmacie della regione





Solidarietà sociale sabato in 300 farmacie della regione

Domani, sabato 3 febbraio, si rinnova l’appuntamento con la solidarietà in occasione della VII Giornata nazionale di raccolta del farmaco. Torna infatti anche quest’anno l’iniziativa benefica in favore dei più poveri e in Emilia-Romagna, come in altre 75 province e oltre 1.000 comuni in tutta Italia, basterà recarsi in farmacia e acquistare un farmaco da banco per donarlo a chi oggi vive ai limiti della sussistenza.

In tutta Italia, dove secondo i dati Istat 2006 vivono oltre 7 milioni di persone ai limiti della sussistenza, sono 2.600 le farmacie che aderiscono alla “gara di solidarietà”.
Con lo slogan “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno” la colletta dei farmaci, organizzata da associazione Banco farmaceutico, Compagnia delle
opere e Lombarda, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna ed il sostegno di Anifa (Associazione Nazionale dell’Industria Farmaceutica
dell’Automedicazione), coinvolgerà 300 farmacie in otto delle nove province dell’Emilia-Romagna (Piacenza non aderisce per motivi
tecnico-organizzativi).
Successivamente, tramite i 140 enti assistenziali convenzionati, i farmaci raccolti potranno raggiungere e aiutare circa 30mila indigenti assistiti.
E per il quarto anno consecutivo la “colletta farmaceutica” avrà il volto del comico Paolo Cevoli e di Natascia Stefanenko che fanno da testimonial
all’iniziativa benefica.
Partecipare alla “colletta farmaceutica” è molto semplice: basta infatti entrare in una delle farmacie che hanno aderito e che espongono la
locandina della raccolta. Qui ci saranno oltre 800 volontari (saranno 9.000 in tutta Italia) che, insieme agli stessi farmacisti, spiegheranno
in dettaglio cosa fare e consiglieranno il tipo di farmaco di cui c’è più bisogno. In genere si tratta di farmaci da banco o di automedicazione, per i quali non è prevista la ricetta medica, come i
farmaci per la febbre, per il raffreddore e per lo stomaco, medicine per curare influenza e dolori di varia natura, colliri, fermenti lattici e
disinfettanti. Ogni farmacia provvederà poi a consegnare i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali. In Emilia-Romagna i principali enti destinatari dei farmaci raccolti sono la Comunità di San Patrignano (Rimini) con 2.000 assistiti all’anno e a Bologna il Poliambulatorio Irnerio Biavati (2.000 assistiti all’anno) e l’Associazione Sokos (3.500 assistiti all’anno).

In tutt’Italia questa giornata di solidarietà porterà un sollievo concreto a oltre 260mila persone che vivono al di sotto della soglia di povertà e che sono assistite dagli 1.000 enti assistenziali convenzionati con il Banco farmaceutico.
Quest’iniziativa ha permesso all’associazione Banco farmaceutico di raccogliere in sei anni di attività oltre 780mila medicinali per un valore
economico di circa 4,3 milioni di euro. In particolare, il bilancio della “colletta farmaceutica” del 2006 è stato molto positivo con 260mila farmaci raccolti per un controvalore di circa 1 milione 450mila euro.

















Ultime notizie