giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Emiliano-romagnoli nel Mondo, si insedia Consulta





Emiliano-romagnoli nel Mondo, si insedia Consulta

Si insedia a Rimini, il 2 e 3 febbraio 2007, presso l’Hotel Continental e dei Congressi, la nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo sotto la presidenza di Silvia Bartolini, nominata dalla Giunta regionale il 17 ottobre scorso per succedere a Ivo Cremonini, rimasto in carica dieci anni. Con la nuova legge regionale sull’emigrazione è cambiata la composizione della Consulta, i cui membri si riducono da 66 a 52.


Dopo la celebrazione a Salsomaggiore (Parma) nel marzo 2005 del Trentennale della Consulta, tornano così a riunirsi i rappresentanti delle comunità emiliano-romagnole all’estero, strutturate attualmente in 85 associazioni sparse in 24 Paesi e 4 continenti.

A rappresentare gli oltre 24 mila associati e, potenzialmente, i circa 130 mila emiliano-romagnoli che secondo gli schedari consolari vivono le vicende di emigrazione, sono 23 consultori, di cui 8 giovani perché la recente legge regionale ha inteso dar spazio alle nuove generazioni per il ricambio e lo svecchiamento della classe dirigente. A questi 23 consultori che vivono all’estero si aggiungono i rappresentanti dell’Assemblea legislativa regionale, delle Province e dei Comuni, dei patronati e delle associazioni emiliano-romagnole che si occupano di emigrazione, del mondo economico regionale, delle Università e delle istituzioni scolastiche, fino ad arrivare al numero di 52, più la presidente Bartolini.


La riunione di insediamento della nuova Consulta è fissata per il 2 e 3 febbraio 2007 presso l’Hotel Continental e dei Congressi di Rimini. La mattina di venerdì 2 febbraio dopo il saluto delle autorità (il sindaco di Rimini Alberto Ravaioli, il presidente della Provincia di Rimini Ferdinando Fabbri e il segretario CGIE Elio Carozza), la presidente della Consulta Silvia Bartolini terrà la sua relazione incentrata sulle proposte per la crescita della Consulta, in continuità con quanto realizzato precedentemente, dalla radio digitale al Progetto Cinema, dalla conservazione della memoria storica dell’emigrazione alle nuove forme di espatrio legate alla ricerca, alle professioni, all’imprenditorialità. Nel programma di Silvia Bartolini figurano, in particolare, la valorizzazione della rete associativa all’estero, il coinvolgimento delle nuove generazioni nei progetti e nelle politiche regionali e il ruolo dei nostri corregionali, di “ambasciatori” dell’Emilia-Romagna nel mondo.


IL PROGRAMMA

I lavori si apriranno venerdì mattina alle 10 con i saluti delle autorità locali. Seguiranno la relazione della presidente della Consulta, e gli interventi del vice ministro degli Esteri con delega agli italiani nel mondo, Franco Danieli, e del presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani. Nel pomeriggio, alle ore 15, sarà illustrata da Marco Capodaglio, responsabile del Servizio Relazioni internazionali della Regione, la legge regionale 3/2006 sugli emiliano-romagnoli nel mondo, fortemente innovativa per la visione globale, in essa contenuta, del fenomeno migratorio, considerato una “risorsa” per l’intera società regionale, composta dagli emiliano-romagnoli che vivono in patria e da quelli che vivono all’estero. Si procederà poi all’approvazione del regolamento per il funzionamento della Consulta e all’elezione del comitato esecutivo. Il termine dei lavori è previsto per le 18.30.

La sera, alle 21.30 presso l’Hotel Continental, l’attore e giornalista Giorgio Comaschi presenterà un’anteprima del suo spettacolo “Il mistero di Felix Pedro” dedicato a una figura storica dell’emigrazione emiliana, Felice Pedroni, partito dall’Appennino modenese e finito a cercare oro in Alaska. A lui si deve la fondazione della città di Fairbanks.


Il sabato 3 febbraio, alle ore 9.30, i consultori saranno chiamati ad approvare il programma triennale delle attività della Consulta e il programma del 2007. Tra le proposte della presidente Bartolini, quella di tenere a Buenos Aires il prossimo luglio la Conferenza dei giovani emiliano-romagnoli nel mondo.

Nel pomeriggio saranno illustrati gli ultimi due progetti cui sta lavorando la Consulta. Il primo, la radio on line collegata al sito degli emiliano-romagnoli nel mondo, festeggia un anno di vita e l’anniversario sarà occasione per il restyling del sito della radio e l’arricchimento dei contenuti, a fronte dell’ottima accoglienza ricevuta in regione e all’estero. A presentare la radio sarà Roberto Franchini, direttore dell’Agenzia di Informazione e Ufficio Stampa della Giunta regionale, che collabora con la Consulta per la realizzazione della Radio. Verrà presentato infine il Progetto Cinema, che mira a coinvolgere le associazioni all’estero nella diffusione dei film che hanno reso grande la cinematografia italiana nel mondo.

















Ultime notizie