Per le matricole della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, l’avvio dell’anno accademico 2006/2007 riserverà qualche rilevante novità. La più antica facoltà dell’Ateneo, infatti, quest’anno aprirà le sue attività didattiche con un assaggio anticipato di quelli che saranno gli impegni richiesti agli studenti “diligenti” durante il corso di studi prescelto: proposta loro una “tre giorni di accoglienza”, dove molti dei docenti che terranno i principali insegnamenti sosterranno delle lezioni introduttive, di chiarimento della propria materia.
Per le matricole l’impegno richiederà un particolare sforzo, in quanto comporterà una partecipazione a tempo pieno. Sarà un’autentica “full immersion”, ma consentirà loro di conoscere più da vicino i professori e in maniera meno formale l’ambiente universitario.
Si parte domani, mercoledì 20 settembre, alle ore 10.30 con interventi di presentazione della facoltà svolta dalla Preside prof. ssa Alessandra Bignardi, del Dipartimento di Scienze Giuridiche tenuta dal Direttore prof. ssa M. Cecilia Fregni, dei corsi di studio e dei referenti di facoltà affidata al prof. Giulio Garuti e dei servizi e opportunità offerti dalla facoltà esposti dalla dott. ssa Debora Vadrucci e dalla dott. ssa Chiara Bursi. Tutti i relatori risponderanno anche alle domande di chiarimento che verranno loro rivolte.
Quindi una pausa che allenterà per tanti l’emozione di questo “primo giorno”: ai presenti sarà offerto un rinfresco.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, si comincerà ad entrare nel vivo degli studi con un affresco del prof. Massimo Donini su “L’approccio al diritto”.
Nella seconda giornata, giovedì 21 settembre, si comincia alle ore 9.30 con una singolare lezione del prof. Gladio Gemma su “Suggerimenti per un approccio coretto e produttivo dal punto di vista psicologico allo studio universitario”, cui seguiranno (ore 11.30) i contributi del prof. Massimo Jasonni su “I fondamenti della cultura giuridica”, (ore 14.30) del prof. Vincenzo Pacillo su “Le banche dati giuridiche e il diritto in rete” e (ore 15.30) del prof. Andrea Mora su “Note introduttive allo studio del diritto privato”.
La giornata conclusiva, venerdì 22 settembre, si aprirà alle ore 10,30 con la lezione del prof. Aljs Vignudelli su “Note introduttive allo studio del diritto pubblico”, cui seguirà quella del prof. Renzo Lambertini su “Diritto e storia”.
Tutti gli incontri si terranno presso il Cinema Splendor in via Modonella 8 a Modena.


