Un disastro aereo in cui hanno perso la vita 3 persone è accaduto questa sera a Besurica, una zona non molto abitata alle porte di Piacenza. Nell’impatto il velivolo, un C130 algerino adibito a cargo in volo da Algeri a Francoforte , si e’ disintegrato. Sul posto anche il questore di Piacenza, Innocenti.
Le squadre di soccorso hanno gia’ raccolto sul luogo del disastro aereo i resti di due persone. Poco piu’ in la’ comincia il vero e proprio abitato di Piacenza, e se il C130 fosse precipitato li’ le conseguenze sarebbero state ben diverse.
L’impatto al suolo del velivolo e’ stato devastante: pezzi del quadrimotore sono sparsi nel raggio di chilometri e dove l’aereo ha toccato terra si e’ creato una cratere; in una vicina stalla sono scoppiati i vetri e i catenacci delle porte si sono storti. Il cargo algerino e’ infatti caduto a poche centinaia di metri da una cascina, nel cui cortile ci sono pezzi dell’aereo.
Alcune case della zona hanno avuto i tetti divelti e gli abbaini sono scoppiati, forse perche’ sfiorati dal velivolo in caduta. L’area, fortunatamente, non e’ molto abitata, vi sono soprattutto delle cascine sparse. L’aereo e’ precipitato in una zona costituita da campi, ma poco piu’ in la’ comincia il vero e proprio abitato di Piacenza.
Il boato provocato dall’incidente e’ stato udito in tutta la citta’.
Il C130 – adibito a trasporto di persone poi trasformato in cargo – si sarebbe impegnato in una manovra per evitare alcuni temporali che c’erano sulla zona. Poi dopo l’allarme alla torre di controllo alcuni testimoni lo hanno visto precipitare in fiamme. L’aereo avrebbe scaricato anche carburante.
Un incidente che rilancia il problema dei controlli sui velivoli, come ha sottolineato il sottosegretario ai trasporti Andrea Annunziata: ”Si ripropone il problema degli aerei che provengono da paesi non severi nei controlli”, ha detto.
L’agenzia nazionale per la sicurezza al Volo (Ansv) ha aperto un’inchiesta sul disastro aereo di Piacenza. L’inchiesta e’ stata aperta per ”incidente”.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810