venerdì, 31 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeModena'Vacanze coi fiocchi' decalogo per guidare sicuri





‘Vacanze coi fiocchi’ decalogo per guidare sicuri

Per una partenza all’insegna della sicurezza occorre innanzitutto preparare bene al viaggio, studiare il percorso e controllare il corretto funzionamento del mezzo. Prima di mettersi alla guida, evitare pasti abbondanti e alcolici, utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini, controllare l’efficienza del veicolo, non sovraccaricare l’auto, allacciare le cinture di sicurezza (o il casco per chi è in moto) e pianificare percorsi alternativi.

Sono queste alcune delle raccomandazioni contenute nel libretto ‘Vacanze coi fiocchi‘ che viene distribuito gratuitamente dalla Provincia agli Urp dei Comuni, ad enti e associazioni in occasioni delle vacanze di agosto.

Occorre quindi concedersi soste frequenti (una pausa di mezz’ora ogni 200 chilometri di viaggio), moderare la velocità, mantenere la distanza di sicurezza, accendere i fari in autostrada e nelle strade extraurbane, non impegnare la corsia di emergenza e attenzione a non farsi distrarre dal cellulare.

Come si sa la principale causa di incidenti stradali è la distrazione perciò un capitolo del libretto è dedicato proprio ad questo tema con un decalogo per “La guida attenta”. Ecco i suggerimenti: concentrarsi sulla guida anche sui percorsi che si fanno abitualmente; evitare quando si può la monotonia del viaggio, magari cambiando o introducendo varianti al percorso e con prudenza anche la velocità per non essere ipnotizzati dalla guida; prima di partire riporre nel cassettino tutti gli oggetti sparsi nella vettura , in modo che non possano cadere durante il viaggio; mettere i pochi oggetto di uso immediato vicino al guidatore; mai usare il cellulare senza l’auricolare e comunque ridurne l’uso al minimo; evitare di fumare; non farsi deconcentrare dalla radio per il cambio delle stazioni; fermarsi nelle stazioni di servizio se si rende necessaria la consultazione della carta stradale; impostare il navigatore satellitare solo con la modalità sonora; gli animali devono essere trasportati in modo da non causare distrazione al guidatore.

Altro tema “caldo” è quello dell’alcol ritenuto anch’esso responsabile di almeno un quaranta per cento degli incidenti. La quantità ritenuta pericolosa non è sempre la stessa ma varia da persona a persona (per sesso, età, peso, stomaco pieno o vuoto e l’abitudine al consumo). Attenzione quindi perché basta poco per trasformare una gita divertente in una tragedia.

















Ultime notizie