Prefettura e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia avviano una riflessione sullo sviluppo delle economie di mercato nel rapporto con lo Stato. L’appuntamento a Modena domani, presenti alcuni tra i più autorevoli esperti della materia.
La dialettica tra Stato e mercato ha costituito una delle costanti nel dibattito politico economico dell’età moderna e mantiene tuttora un’attualità inalterata, anche per la metamorfosi dei protagonisti di tale rapporto, i quali – specie negli ultimi decenni – hanno subito profonde trasformazioni.
A queste problematiche, a cominciare da un graduale affievolimento della sovranità statale, a fronte dello sviluppo di entità superiori come l’Unione Europea e di una fase di straordinaria espansione del modello-mercato, è dedicato il primo incontro seminariale “Stato e mercato tra diritto interno e diritto comunitario” di un nuovo ciclo di tre riflessioni proposte nel quadro di quella fervida ed intensa collaborazione attivata, con successo di pubblico e di Funzionari della Pubblica Amministrazione, sin dall’anno scorso, tra l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l’Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di Modena allo scopo, tra l’altro, di favorire l’aggiornamento professionale e la formazione dei Funzionari della Pubblica Amministrazione e del mondo imprenditoriale e creditizio, nonché degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza e della Facoltà di Economia “Marco Biagi”, ma anche per intrattenere un dialogo più costante e continuo col mondo accademico e con la comunità scientifica per ampliare il panorama di conoscenze ed adeguarlo alle evoluzioni del nostro tempo.
L’appuntamento è in programma domani alle ore 9,00 presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (via Università 4) a Modena, dove è annunciata la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli e noti esperti della materia.
Durante la giornata, dopo i saluti del Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Gian Carlo Pellacani e del Prefetto di Modena dott. ssa Italia Fortunati, si susseguiranno i contributi di: prof. Aljs Vignudelli (Univ. di Modena e Reggio Emilia), prof. Natalino Irti (Univ. “La Sapienza” di Roma) su “Sul concetto giuridico di mercato”, prof. Antonio Baldassarre (LUISS Roma) su “Sovranità dello Stato e globalizzazione”, prof. Giovanni Bognetti (Univ. Statale di Milano) su “Democrazia e mercato”, prof. Giuseppe Tesauro (Univ. “Federico II” di Napoli) su “Tutela della concorrenza tra diritto comunitario e diritto interno”, prof. Giulio Napolitano (Univ. “La Tuscia” di Viterbo) su “Privatizzazioni, liberalizzazioni e regolazione nei servizi a rete”, prof. Francesco Vella (Univ. di Bologna) su “Mercato bancario, assetti proprietari e ruolo delle autorità di vigilanza”, prof. Roberto Caranta (Univ. di Torino) su “Autonomie e mercato” e prof. Marco Gestri (Univ. di Modena e Reggio Emilia) su “I più recenti orientamenti della Corte di Giustizia in tema di mercato”.