venerdì, 9 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMusicaLa musica indipendente va in scena al Mei di Faenza





La musica indipendente va in scena al Mei di Faenza

Oltre 300 stand con oltre 200 realtà indies (realtà musicali indipendenti), 50 media partner del settore, 60 festival per emergenti, oltre 250 artisti e band presenti. E ancora: incontri, dibatti, convegni e premiazioni. Sono questi i numeri della nona edizione del Mei, il Meeting delle etichette indipendenti, la più grande rassegna di musica indipendente del nostro paese, a Faenza il 26 e il 27 novembre con anteprime il 24 e il 25.


Nel corso dei due giorni del festival verranno realizzate anche delle audizioni per i musicisti emergenti presso il teatro di Faenza, dal direttore artistico Gian Marco Mazzi, e verrà inciso un cd con 50 brani dei musicisti presenti al Mei che si potrà ascoltare sul portale iTunes.

Ma vediamo cosa propone il cartellone dell´edizione 2005. Partiamo dalle anteprime.
Giovedì 24 novembre l´appuntamento è al Teatro Petrella di Longiano in provincia di Forlì-Cesena, con la prima data del Tour dei Quintorigo per Amref (African medical and research foundation).
Il 25 novembre tocca invece ai Negramaro con uno show elettro-acustico realizzato appositamente per l´occasione, al Teatro Masini di Faenza (inizio ore 20.30). E´ un grande riconoscimento offerto al Mei da una delle pop band più importanti d´Italia che ha visto partire la sua lunga avventura proprio l´anno scorso durante l´edizione Mei 2004. Un´edizione fortunata per i Negramaro che li ha portati in un anno all´importante palcoscenico dell´Mtv Europe Music Awards. E insieme ai Negramaro è attesa l´esibizione di Teresa De Sio, altra ospite live della grande serata Mei 2005 che, va ricordato, è anche la serata RadioFandango con il patron Domenico Procacci e con Nada e Massimo Zamboni, Pacifico, Pinomarino, Cappello a Cilindro, Otto Ohm, Raiz e Luigi Cinque e altri ospiti ancora.
Sempre il 25 novembre al PalaCattani di Faenza, suonano i Nomadi che festeggiano i 40 anni dall´uscita del loro primo 45 giri e presentano anche la loro nuova etichetta Segnali Caotici con i loro primi nuovi artisti: Marzia, Godiva, Mirage e Matthew Lee. Presenta la serata Red Ronnie che, per l´occasione, racconta il suo lavoro sulla prima rivista musicale in Dvd “Roxy Bar”.

Musica e autori in programma
Finite le anteprime, sabato 26 novembre prima giornata del Mei 2005, è il turno dei Negrita al PalaCattani di Faenza, mentre nel Quartiere fieristico della città si annunciano i concerti di Stadio, Mao, gli artisti della V2 So+Ho con Alberto Fortis, Marta sui Tubi con Bobby Solo, Hormonauts con Mutoid Waste Company, oltre agli show case di Joe Damiano, Ennio Rega, Roberto Angelini e Rodrigo D´Erasmo e tanti altri. Sempre alla Fiera di Faenza è in programma uno speciale Mei Comix con l´esibizione del duo romagnolo Pizzocchi & Giacobazzi e con gli emergenti del Laboratorio Zelig: Marco Dondarini e Bruno Nataloni e altri ancora.
Nel pomeriggio sono attese le premiazioni dell´edizione Mei 2005: tra i diversi riconoscimenti, quello per l´album indipendente Ballata per piccole iene degli Afterhours che ritireranno la Targa Siae.
La grande musica d´autore va invece in scena al Teatro Masini con “Cose di Musica” che presenta le nuove produzioni dei La Crus, Mario Venuti, Petra Magoni, Fausto Mesolella, Peppe Servillo, Luca Nesti e Maria Pierantoni Giua.
E la musica continua con la Notte di Faenza – realizzata da Ascom, Confesercenti, Cna e Confartigianato- con tantissimi live nei club e in molti punti della città. Tra i tanti da segnalare la “Notte Toast”, la festa di Enrico Capuano e dei suoi gruppi di musica popolare, il dj set di Sugarbabe e degli Otto Ohm.
Domenica 27 novembre tra i tanti live presenti alla Fiera di Faenza si segnalano il festival punk rock della Punkadeka e il festival folk rock della Upr, e alcuni inediti live di Simone Cristicchi, Pippo Pollina, Piercortese, Tonino Carotone e gli Arpioni, oltre alla chiusura per il 60° anniversario della Liberazione e della Resistenza con Trenincorsa e Brigata Garibaldi.
Nel corso dell´ultima giornata Mei 2005, verrà assegnato il Premio italiano per il Videoclip Indipendente che, oltre ai riconoscimenti per Videoclipped The Radio Star e Premio Mei per i Clip a Basso Budget, premierà i Tiromancino per i 10 anni di videografia. Altri riconoscimenti andranno al film Craj che ricorda Matteo Salvatore ed ha tra i protagonisti Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti e al videoclip Aspettando de Le Vibrazioni. Premio speciale per il miglior programma tv ad Avere Ventanni prodotto da Mtv Italia e condotto da Massimo Coppola. I vincitori dei Premi Videoclip riceveranno riconoscimenti dall´Imaie.
La chiusura dell´edizione del Mei 2005 è affidata al concerto presso il Teatro Masini, di Ala Bianca Night insieme a Tour de Force con l´unica data in acustico “slow” dei Marlene Kuntz, l´anteprima di I.G., la nuova produzione di Gianni Maroccolo e Ivana Gatti insieme agli Andhira e Nicola Costanti e altri ospiti. La serata sarà aperta dalla premiazione del Premio Tenco per la sua trentesima edizione e dalla presentazione della redazione de “L´Isola che non c´era” della nuova artista emergente Pilar che ha vinto l´ultima edizione del concorso della rivista più significativa della musica d´autore italiana.

















Ultime notizie